TOWNSHEND
Florence M. G. Higham
Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] dell'unione in Inghilterra. Il T. divenne lord luogotenente dell'Irlanda, ma fu di nuovo esonerato. Nel 1720 divenne presidente del , il T. si dimise.
Dei suoi due nipoti, il più giovane, Charles (1725-67), fu il più famoso. Uomo di fascino ...
Leggi Tutto
SIDMOUTH, Henry Addington, primo visconte
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1757, morto nel 1844. Fu sin dalla fanciullezza amico di William Pitt il Giovane. Membro del parlamento per [...] della Camera dei comuni nel 1789, il solo serio dissenso che ebbe con Pitt fu nella questione dell'emancipazione cattolica in Irlanda, poiché in questo argomento egli la pensava da fervente credente al pari di Giorgio III.
Quando nel 1801, dopo aver ...
Leggi Tutto
PEMBROKE, William Marshal, conte di
Reginald Francis Treharne
Uomo di stato e capitano inglese, nato nel 1144, morto nel 1219. Era il secondo figlio di John Marshal, fedele sostenitore dell'imperatrice [...] di istruire nelle arti guerresche il giovane "re" Enrico. William servì fedelmente il giovane principe, e alla morte di questo normanna di Longueville, la maggior parte del Leinster, in Irlanda, e altri vasti possedimenti (1189). Dopo aver servito ...
Leggi Tutto
GILBERT, Humphrey
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato a Dartmouth nel 1539; di cospicua famiglia, era fratellastro di Walter Raleigh. Dopo gli studî compiuti a Eton e a Oxford, si diede al mare; servì [...] in guerra contro l'Irlanda ribellatasi e contro la Spagna, prendendo parte all'assedio di Flessinga (1572). Già in G. ebbe tomba nel mare (9 settembre 1583). Benché morto giovane, egli può essere contato fra i maggiori uomini del periodo elisabettiano ...
Leggi Tutto
VIGNOLES, Charles blacker
Gino BURO
Ingegnere, nato a Woodbrook (Irlanda) il 31 maggio 1793, morto a Villa Amalthea, Hyte, nel Hampshire il 17 novembre 1875. Da giovane si arruolò nell'esercito e vi [...] servì fino al 1833. Lavorò sotto la direzione dei fratelli John e George Rennie alla ferrovia di Brighton (1825). Nel 1830, in collaborazione con Hohn Ericsson brevettò un tipo di ferrovia da montagna, ...
Leggi Tutto
HARALD II Graafell (Pelle grigia), re di Norvegia
Sture Bolin
Nipote del precedente, figlio del re Enrik Blødakse, partecipò da giovane a varie spedizioni di vichingi, fra l'altro in Irlanda: divenne [...] re di Norvegia dopo la caduta di Haakon il Buono. Assassinato prima del 974, il suo regno fu riunito alla Danimarca ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] le dimissioni a causa del suo tentativo di concedere la home rule all'Irlanda. Ma, da allora a oggi, nessun governo inglese che goda della autocrazie, e guai quando essi appaiono, specialmente ai giovani, noiosi e privi d'interesse.
Bentham era ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di dottrina come Padre Cappellari", scriveva il 26 febbr. 1823 un giovane religioso ad A. Rosmini Serbati (G. XVI. Miscellanea commemorativa, I coraggiose. Un po' dovunque, dal Belgio all'Irlanda alla Polonia alla penisola iberica, si affrontavano le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Sicilia e Calabria, Inghilterra, Austria, Toscana, Aragona, Irlanda. Nel corso del pontificato la predicazione della crociata (da cui, peraltro, si può ricavare che G. da giovane avesse studiato a Parigi) non sia altro che una rielaborazione ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , Spagna, Belgio, Boemia, Ungheria, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Paesi baltici e isole del Mediterraneo; cinque anni per pubblica a Roma da Sisto V a Urbano VIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...