• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [92]
Storia [71]
Religioni [42]
Geografia [26]
Storia delle religioni [23]
Diritto [25]
Sport [26]
Arti visive [24]
Temi generali [24]
Letteratura [22]

ESSEX, Robert Devereux, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Netherford (Hereford) nel 1567, decapitato a Londra il 25 febbraio 1601 (calendario inglese). Deve la sua notorietà all'essere stato il favorito di Elisabetta, regina d'Inghilterra. Nato di nobilissima [...] questi che davano al giovane libero accesso a corte. E sebbene l'eredità paterna fosse scarsa, il giovane non mancava di nel 1600 E. ottenne il comando di una spedizione in Irlanda contro i ribelli cattolici comandati da Tyrone: la campagna mal ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D'INGHILTERRA – FRANCIS WALSINGHAM – LYTTON STRACHEY – FRANCIS BACON – ANNA BOLENA

FOX, George

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, George Alberto Pincherle Fondatore della Società degli amici (quaccheri: v.), nato a Drayton (Leicestershire, Inghilterra) nel luglio 1624, morto a Londra il 13 gennaio 1691; da non confondersi [...] con il suo seguace G. F. il giovane, morto a Hurst (Sussex) il 7 luglio 1661. Di famiglia piuttosto modesta, dopo una gioventù seria continuamente, anche fuori dell'Inghilterra (Scozia, 1657; Irlanda, 1669; America Settentrionale e Giamaica, 1671-72; ... Leggi Tutto
TAGS: ECCENTRICITÀ – JACOB BÖHME – INGHILTERRA – FILADELFIA – QUACCHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOX, George (1)
Mostra Tutti

FARQUHAR, George

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico inglese, nato a Londonderry (Irlanda) nel 1678, morto nel 1707. A Dublino, dove fu educato, fece la conoscenza del famoso attore Robert Wilkes per consiglio del quale, dopo un breve periodo [...] prima commedia Love and a bottle che fu rappresentata a Londra non senza successo. Le avventure del protagonista Roebuck, il giovane Irlandese senza un soldo che arriva a Londra per la prima volta, riflettono casi della gioventù dell'autore. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA 1908 – SHROPSHIRE – LEIGH HUNT – DUBLINO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARQUHAR, George (1)
Mostra Tutti

ENRICO IV re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore sopravvissuto di Giovanni di Gaunt, nato nel 1367 a Bolingbroke (Lincolnshire). Diventato conte di Derby nel 1377, fu prima uno dei lords appellants, che umiliarono Riccardo II nel 1387, [...] dei territorî di Enrico. Mentre Riccardo si trovava in Irlanda, Enrico apparve improvvisamente a Ravenspur (Yorkshire) nel luglio facile: Glyndwr, benché non sottomesso, si era chetato; il giovane re di Scozia Giacomo I fu catturato sul mare; e la ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TENTATIVO DI RIBELLIONE – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – NORTHUMBERLAND – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

SAINT-GAUDENS, Augustus

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GAUDENS, Augustus Delphine Fitz Darby Scultore, nato il 1° marzo 1848 a Dublino (Irlanda) da padre francese e da madre irlandese, che lo portarono a New York all'età di pochi mesi. Morì a Cornish [...] monumento allo Shaw, eretto a Boston nel 1897 e dedicato a un eroe della guerra civile, essa aleggia sopra il capo del giovane ufficiale e dei suoi soldati negri. Nel monumento equestre dello Sherman, eretto nel Central Park di New York City nel 1903 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-GAUDENS, Augustus (1)
Mostra Tutti

COLOMBANO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

, Dalla nativa Irlanda, dove vide la luce nell'anno 543 a West Leinster, l'inclinazione ascetica e missionaria lo portò in Borgogna, poi sul finire della vita in Lombardia. Le sue notizie ci sono pervenute [...] di C. stesso nella direzione del monastero di Bobbio. Da giovane C., di aspetto avvenente, fu dedito ai piaceri mondani: il loschi disegni anche la regina Brunilde) viene rinviato in Irlanda: sennonché durante il viaggio egli e alcuni confratelli ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ARIANESIMO – LONGOBARDI – TEODOLINDA – LOMBARDIA

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore Eric Reginald Vincent Generale inglese, nato a Wrotham, nel Kent, il 30 marzo 1785, morto a South Park, presso Tunbridge Wells, il 24 settembre 1856. Si segnalò [...] da giovane come ufficiale nelle operazioni svolte nel Portogallo. Ferito alla battaglia di Vimeira, un anno dopo poté al Wellington R. Peel (1835), ministro per l'Irlanda e più tardi nuovamente ministro della Guerra. Promosso tenente-generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore (1)
Mostra Tutti

STEPHENS, James

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta irlandese, nato a Dublino nel febbraio 1880. Lavorava come dattilografo in un ufficio legale quando fu "scoperto" dal poeta G. W. Russell (A. E.) nel 1909, e l'anno stesso apparve la prima raccolta [...] personaggi sono filosofi, streghe, banditi, sullo sfondo di un'Irlanda d'invenzione. Sebbene egli abbia poi scritto anche romanzi gli scrittori della generazione precedente e quelli della più giovane. Opere: Oltre a quelle citate: Liriche: Songs ... Leggi Tutto
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEPHENS, James (2)
Mostra Tutti

TOMMASO d’Aquino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO d'Aquino, santo Gian Carlo Garfagnini TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] di Bologna. A Napoli Tommaso frequentò le lezioni di Pietro d’Irlanda e di Martino di Dacia alla facoltà delle arti, grazie , contro il parere dei familiari, scoprì il fascino del giovane Ordine dei predicatori del quale entrò a far parte nel 1244 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI – SUMMA CONTRA GENTILES – DOTTORE DELLA CHIESA – ABBAZIA DI FOSSANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d’Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Rota godette della fiducia e dell'amicizia del giovane cardinal nepote Michele Bonelli, il quale, in pp. 399-429 passim; sull'atteggiamento di C. VIII verso la ribellione in Irlanda: J. J. Silke, Hugh O'Neill,the Catholic Question and the Papacy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
lèpre
lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali