McLaglen, Victor
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] e l'altra, sostiene l'impari concorrenza del più giovane e fortunato sergente Quirt (Edmund Lowe) per la conquista caserma. Smessa la divisa per gli abiti civili, nella bucolica Irlanda di The quiet man conserva la grinta di cialtrone pittoresco, ...
Leggi Tutto
Egoyan, Atom
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] tra uno strano e inquietante scapolo di mezza età con l'hobby della cucina e una ragazza venuta a Birmingham dall'Irlanda alla ricerca del giovane che l'ha messa incinta. Con questo film E. ha rielaborato i temi tipici del suo cinema, ma con un ...
Leggi Tutto
Cruise, Tom (propr. Thomas Mapother iv)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Syracuse (New York) il 3 luglio 1962. Famoso divo hollywoodiano, si è imposto poco più che ventenne all'attenzione [...] miliardi di dollari). Si è imposto nei ruoli del giovane eroe moralmente integro, spesso in divisa militare o nelle ribelli) di Ron Howard, ambientato alla fine dell'Ottocento tra l'Irlanda e gli Stati Uniti della corsa alle terre, ha disegnato una ...
Leggi Tutto
Ford, John
Monica Trecca
Luci e ombre del mito americano
John Ford è stato uno dei più importanti registi del cinema classico hollywoodiano; meglio di ogni altro ha saputo raccontare il grande mito [...] di Un uomo tranquillo (1952), atto d'amore per l'Irlanda e commedia perfetta, incentrata su una contrastata storia d'amore bandito, salvo poi lasciare il merito dell'impresa a un giovane avvocato: quando anni dopo l'avvocato, divenuto senatore, vuole ...
Leggi Tutto
McDormand, Frances
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 23 giugno 1957. Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall'espressività dello sguardo [...] polizia decisa a non arrendersi davanti ai soprusi della politica inglese in Irlanda in Hidden agenda (L'agenda nascosta) del regista inglese Ken efficacia la madre affettuosa e apprensiva del giovane protagonista di Almost famous (Quasi famosi) ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese (Londra 1779 - Melbourne House, Derbyshire, 1848). Whig moderato, deputato dal 1806, nel 1827 entrò, come segretario di stato per l'Irlanda, nel gabinetto di coalizione guidato da [...] potere nell'aprile 1835, M. rimase primo ministro sino al 1841. Nel 1837, iniziò, con tatto e sensibilità, la giovane regina Vittoria ai doveri di monarca costituzionale. Durante il suo ministero furono approvate, in rapporto alla difficile questione ...
Leggi Tutto
Quacchero (Tower Hill, Londra, 1644 - Ruscombe 1718), figlio dell'ammiraglio William. Fondatore della Pennsylvania, P. fu riconosciuto come uno dei principali quaccheri non solo per l'energia e la vivacità [...] di devozione No Cross, No Crown.
Vita e opere
Il giovane P. si dimostrò uno spirito inquieto già prima della morte del Lincoln's Inn e nei primi del 1666 fu mandato dal padre in Irlanda, dove ebbe velleità di darsi alla carriera militare. Ma la sua ...
Leggi Tutto
Architetto (Whitchurch o Goring on Thames, presso Reading, 1753 - Londra 1837). Figlio di un modesto costruttore, fin da giovanissimo decise di dedicarsi all'architettura affermandosi anche come studioso [...] , eclettico o pittoresco. Allievo di G. Dance il Giovane (1768-72), lavorò successivamente con H. Holland (1772 , vescovo di Derry, conosciuto a Roma e che S. seguì in Irlanda nel 1780, tornò in Inghilterra dove realizzò una serie di case-villa ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista inglese (Penshurst, Kent, 1622 - Londra 1683). Secondogenito di Robert S., conte di Leicester, viaggiò da giovane in Europa e fu in Francia e in Italia. Scoppiata la guerra [...] : combatté a Marston Moor (2 luglio 1644), e nel 1645 si pose alle dipendenze di Cromwell. Nel 1646 passò in Irlanda, ove l'anno successivo fu nominato luogotenente generale della cavalleria e governatore di Dublino. Tornato in Inghilterra (1648), fu ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Oxford 1167 - Newark 1216) di Enrico II; ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza appannaggi. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme [...] . 1215), e riprese la sua azione antibaronale. Nel 1216 una ribellione dei baroni oppose a G. il figlio di Filippo II di Francia, Luigi. G. morì quello stesso anno e i baroni preferirono allora sostenere la successione del suo giovane figlio, Enrico. ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...