• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [92]
Storia [71]
Religioni [42]
Geografia [26]
Storia delle religioni [23]
Diritto [25]
Sport [26]
Arti visive [24]
Temi generali [24]
Letteratura [22]

O'Brien, William Smith

Enciclopedia on line

O'Brien, William Smith Patriota irlandese (Dromoland, Clare, 1803 - Penrhyn Arms, Bangor, 1864). Deputato al parlamento inglese (1828; 1835-48), benché protestante, appoggiò O'Connel nel movimento per l'emancipazione dei cattolici, [...] ma se ne staccò (1846) per divenire il capo della Giovane Irlanda; tentò poi (1848) un'insurrezione contadina a Ballingarry, che fallì; fu arrestato ed esiliato in Tasmania; fu graziato nel 1856. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANE IRLANDA – TASMANIA – BANGOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Brien, William Smith (2)
Mostra Tutti

O'Connell, Daniel

Enciclopedia on line

O'Connell, Daniel Uomo politico irlandese (Carhen House, Kerry, 1775 - Genova 1847). Cattolico, avvocato, si batté per abolire il decreto di unione dell'Irlanda all'Inghilterra (1800), promosse l'emancipazione dei cattolici, [...] in un comizio riunitosi per deprecare la minacciata unione dell'Irlanda con l'Inghilterra: queste due occupazioni, la forense e di sinistra, che, riuniti nell'associazione La Giovane Irlanda, si separavano (1846) clamorosamente da lui. Logorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANE IRLANDA – CONTEA DI CLARE – INGHILTERRA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Connell, Daniel (2)
Mostra Tutti

O'Connell, John

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (Dublino 1810 - Kingstown, Dublino, 1858), figlio di Daniel. Membro del parlamento (1832-57), fu imprigionato e processato con il padre (1844), al quale successe come leader della [...] Repeal Association, ma non ebbe influenza sui parlamentari irlandesi e fu contrastato dalla Giovane Irlanda. Condusse nuove agitazioni a favore dei cattolici, ma si oppose alla lega degli affittuarî (la Tenant League del 1850). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANE IRLANDA – KINGSTOWN – IRLANDESE – DUBLINO

Shelley, Percy Bysshe

Enciclopedia on line

Shelley, Percy Bysshe Shelley, Percy Bysshe. - Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo [...] Westbrook (1811), vagabondò per due anni tra l'Inghilterra, l'Irlanda e il Galles; distribuì di sua mano a Dublino il suo Sul principio del 1821, infiammato dalla vicenda di una giovane chiusa in convento per aver rifiutato un matrimonio sgradito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – MISTICISMO – VERSILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shelley, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

Enrico II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico II re d'Inghilterra Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] secolari. Negli stessi anni E. iniziò la conquista dell'Irlanda (1171). Nel 1173 scoppiò la rivolta dei figli Enrico, lotte dei figli tra loro e contro di lui; morto il giovane Enrico nel 1183, Riccardo si ribellò quando E. volle assegnare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GOFFREDO PLANTAGENETO – LUIGI VII DI FRANCIA – REGNO D'INGHILTERRA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Yeats, William Butler

Enciclopedia on line

Yeats, William Butler Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi [...] paese d'origine della madre, Sligo, dove si recava da Londra per le vacanze, esercitò grande fascino sul giovane Yeats. Stabilitosi in Irlanda con la famiglia (1880), frequentò per tre anni la scuola d'arte, influenzato dalle idee del padre pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRERAFFAELLITI – ROSACROCIANI – RINASCIMENTO – OCCULTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yeats, William Butler (1)
Mostra Tutti

Varadkar, Leo

Enciclopedia on line

Varadkar, Leo Varadkar, Leo. – Uomo politico irlandese (n. Dublino 1979). Laureato in Medicina al Trinity College di Dublino, esponente del partito Fine Gael, ha ricoperto la carica di ministro dei Trasporti, del turismo [...] partito. Designato Taoiseach nel giugno 2017, è il primo capo di governo dichiaratemente omosessuale e il più giovane nella storia dell'Irlanda. Alle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 il premier ha visto consolidata la propria leadership dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRODESTRA – FIANNA FÁIL – SINN FÉIN – FINE GAEL – DUBLINO

Dampier, William

Enciclopedia on line

Dampier, William Navigatore (East Coker, Somerset, 1652 - Londra 1715). Compì ancor giovane numerosi viaggi in America e in Asia, impegnato in imprese militari e commerciali. Visse lunghi anni (1681-88) coi bucanieri ribelli [...] ), giunse alla Baia dei Pescicani e di là, toccate le isole che portano il suo nome, giunse a Timor, alla Nuova Guinea e poi alla Nuova Irlanda e alla Nuova Britannia (Stretto di D.). Negli anni successivi (1703-07) compì altri viaggi nel Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA BRITANNIA – NUOVA GUINEA – INGHILTERRA – BUCANIERI – SOMERSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dampier, William (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Rota godette della fiducia e dell'amicizia del giovane cardinal nepote Michele Bonelli, il quale, in pp. 399-429 passim; sull'atteggiamento di C. VIII verso la ribellione in Irlanda: J. J. Silke, Hugh O'Neill,the Catholic Question and the Papacy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Camillo Benso conte di Ettore Passerin d'Entrèves Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ibid., pp. 69 ss.). La "crisi razionalistica" (Ruffini) del giovane C., rivelata da due famose lettere del '29 (Epist., II, ancora da lui, nel '44, un saggio sulle condizioni dell'Irlanda (in cui l'ottimismo riformistico è spinto all'estremo: Tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – CONFEDERAZIONE, AMERICANA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – CARLO II D'INGHILTERRA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
lèpre
lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali