• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [17]
Biografie [9]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia contemporanea [6]
Geografia [6]
Scienze politiche [5]
Temi generali [5]
Letteratura [4]
Arti visive [3]

Israele

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] ebrei ashkenaziti, ossia gli ebrei dell’Europa centro-orientale (cechi, ungheresi, polacchi, russi, ucraini, moldavi e rumeni), immigrati palestinese, soprattutto negli animi dei numerosissimi giovani disoccupati e frustrati residenti nella Striscia ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (1)
Mostra Tutti

La Jugoslavia e la sua dissoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] che tuttavia trovano nuovi sostenitori nelle generazioni più giovani ai primi del Novecento. Nel 1905 un “ (0,53 percento), oltre a diverse migliaia di Italiani, Cechi e Slovacchi, Ucraini, Polacchi, zingari. Quanto alla religione professata ... Leggi Tutto

birra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

birra Leopoldo Benacchio La bevanda alcolica più diffusa nel mondo La birra si ritrova, in differenti tipi, in tutti i continenti. La sua storia comincia oltre 4.000 anni fa, in Mesopotamia e in Egitto. [...] meno abbienti. Ora la birra è tornata di moda tra i giovani, ma bisogna sempre fare i conti con il suo contenuto alcolico di ben 140 litri a testa l'anno, seguiti a ruota da Cechi e Slovacchi. Poco di meno ne bevono gli Australiani, oltre 135 litri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birra (3)
Mostra Tutti

Levý, Václav

Enciclopedia on line

Scultore (Nebřežiný, Boemia, 1820 - Praga 1870). Studiò a Praga, a Monaco (1845-48) e a Roma (1854-66). Partito da una maniera romantica, con echi d'arte popolare e rococò, si fece in seguito più classicheggiante [...] (gruppo di Adamo ed Eva) e purista (Madonne, S. Giacomo, ecc.). Il suo insegnamento ebbe largo seguito fra i giovani scultori cechi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ – BOEMIA – PRAGA – ROMA

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Austriaci, 5930 Polacchi, poi Ungheresi, Italiani (2606), Inglesi, Cèchi, Francesi, ecc. Gli Ebrei, in gran parte discendenti da quelli e inviarono un invito al figlio di Guglielmo V, il giovane principe di Orange, perché ritornasse in patria. Il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , c'è necessità, c'è Dio!" - esclama Goethe giovane, davanti all'improvvisa rivelazione della grandezza gotica del duomo di Strasburgo il grande dizionario di J. Jungmann), lo studio delle antichità cèche e slave in generale (P. J. Šafářík), infine la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] nella bontà e nell'infallibilità del metodo. I giovani linguisti tedeschi formulano verso quest'epoca i canoni della russi F. F. Fortunatov, S. M. Kul′bakin, ecc., i cèchi W. Vondrák (autore di una grammatica comparata delle lingue slave) e J. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

VANČURA, Vladislav

Enciclopedia Italiana (1937)

VANČURA, Vladislav Scrittore cèco, nato presso Opava il 23 giugno 1891. Già con i suoi primi tentativi letterarî (Amazonskì proud, 1923; Dlouhì, Shokì a Bystrozrakì, 1924), ancora scritti sotto l'influsso [...] egli si manifestò come uno dei più notevoli narratori cèchi: molte sue opere furono infatti assai presto tradotte assai radicato, gli hanno valso entusiastiche adesioni da parte dei "giovani" e rapide conversioni da parte di chi da principio lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANČURA, Vladislav (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] dalla tribuna d'onore per complimentarsi personalmente con quel giovane fenomeno. La foto di Pelé piangente di gioia, dell'Olanda. Un gol di Karel Poborski permise invece ai cechi di battere un Portogallo molto brillante grazie a Luis Figo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dei modi savioliani, con l'alternanza in un discorso rivolto a giovane ed elegante donna in tema di moda, di moniti e di esempi Deh curri, o Veneri, sparti sta guerra. Quindici milia cechi amurini, tutti si 'ngrignanu, fanno ruini, cui punci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali