La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] e le lotte che ne seguirono spianarono ancora meglio la via ai Turchi. Nel 1527 cade Obbrovazzo, nel 1528 Jajce, nel 1537 Clissa della Divina Commedia) e Jozo Klaković (1889). I più giovani pittori - Vilko Gecan (1893), Marijan Trepše (1897), Milivoj ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] e di Fénelon, che morì di vaiolo (18 novembre 1712) in giovane età. Più numerosa e inquieta la schiera dei bastardi, che L L. cerca di rendere più pericolosa sollecitando una nuova avanzata turca su Vienna (1683). Nello stesso tempo s'impadronisce del ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] in un periodo di storia moderna che comprende lo stabilirsi dell'autorità turca in Barberia, e, per il Marocco, le due dinastie di Sceriffi il tramonto del sole, e nel quale fanciulle e giovani scapoli, vedovi, divorziati, ecc., passano alcune ore in ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 'indipendenza dello Yemen del Nord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel 1919, il potere era rimasto all'imām Yalịyā) e nel propria stabilità rappresentata dal crescente islamismo radicale dei giovani sauditi (e di tutti i Paesi musulmani sunniti ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] l'Inghilterra 22.000, di cui 2800 sul campo di battaglia. La Turchia ebbe complessivamente 35.000 morti. Il piccolo Piemonte diede in olocausto, in pochi mesi di campagna, 2200 delle sue giovani esistenze di cui 200 alla Cernaia e 30 nell'attacco di ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] in Solanum nigrum, impollinato con S. luteum. Nelle altre piante la mancata fecondazione fu dedotta dal fatto che i giovani sporofiti partenogenetici sono di mole ridotta, hanno un numero aploide di cromosomi e somigliano nei caratteri esterni o alla ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] arabi dove si stava imponendo l’islamismo più estremista, in Turchia, Paese nel quale l’amicizia di un tempo si era trasformata letterario globale, fenomeno che interessa le generazioni più giovani o le opere più recenti di autori già affermati ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] Bulgaria si deve nell'inizio del sec. XVIII a un mercante turco. Nel 1780 venne introdotta da Canton in Europa la rosa del alla Sphaerotheca pannosa, che danneggia i germogli e i giovani bottoni fiorali e che si combatte con le polverizzazioni di ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] particolarmente numerosi i polacchi.
Nel 2003 gli immigrati dalla Turchia ammontavano a circa 2 milioni; si calcola che poco chi aveva oltre 54 anni e a 12 mesi per i più giovani. Nel contempo fu varata una serie di provvedimenti volti a favorire l ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] questa regione, ch'è molto ricca quando è coltivata razionalmente, i Turchi hanno dato il nome di Budgeac. I primi gruppi di alberi . I libri romeni penetravano nondimeno e qualche volta giovani bessarabi vennero all'università di Iaşi e formarono poi ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...