GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] voto solenne di povertà alla presenza del nunzio Veralli. Scoppiata intanto la guerra (estate 1537) fra Veneziani e Turchi, i giovani pellegrini, sempre in attesa di tragittare in Terra Santa, si sparsero a predicare in varie città universitarie d ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] studî nell'università di Pavia, dove contrasse salde amicizie con giovani di grande avvenire.
Dopo la vita gaia dell'università, dal governo lucchese alla stampa della novella di Simon Turchi, pregiudizievole all'onore della famiglia, volendo ad ogni ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] la vita di Caffa diviene sempre più penosa per le prepotenze dei Turchi e dei Tartari.
Nel novembre 1470 Maometto II pretende di elevare averi e furono venduti come schiavi; migliaia di giovani e giovinette furono scelti come schiavi per il sultano ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] il motto Fert che fu già usato, come i lacci, dal giovan conte, e che significa l'obbedienza all'amata.
I quattordici cavalieri , per i due cavalieri del collare caduti combattendo contro i Turchi a Gallipoli: Roland de Vaissy e Simon de Saint-Amour, ...
Leggi Tutto
GIANNIZZERI (in turco yenī čerī "nuovo soldato" e in senso collettivo "nuova milizia")
Ettore Rossi
Corpo di truppe a piedi dell'Impero ottomano, istituito per la prima volta al tempo del secondo sultano [...] secoli il corpo fu quasi esclusivamente alimentato da giovani presi nelle guerre contro i cristiani e dalle modo eterogeneo, entrando a farne parte anche i figli dei Turchi e specialmente i figli dei giannizzeri stessi.
I giannizzeri erano divisi ...
Leggi Tutto
NOVI PAZAR (A. T., 77-78)
Clarice EMILIANI
Oscar RANDI
PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] piani di espansione balcanica, ritirò le sue truppe e lo riconsegnò ufficialmente alla Turchia (1908). Di questa nuova situazione approfittarono presto i giovani stati nazionali slavi dei Balcani. Nella prima guerra balcanica del 1912, il sangiaccato ...
Leggi Tutto
È il placare la divinità offesa dalla colpa con atti, riti, cerimonie, e specialmente con sacrifizî.
Nel dogma cristiano indica anzitutto l'atto compiuto dal Redentore, con la sua morte, rinnovantesi nella [...] taglione).
I mezzi di espiazione o purificazione sono:1. l'acqua, il fuoco (e il fumo), il sangue di persone giovani e valide, sostituito talora dall'ocra rossa, ecc.; 2. l'estrazione del malo influsso, materializzato in una petruzza, una scheggia ...
Leggi Tutto
Il termine designa le associazioni di ἑταίροι, dirette a un fine comune, fosse esso sacrale o funeratico o, più spesso, politico. In quest'ultimo caso erano, generalmente, associazioni segrete, delle quali [...] alla vita politica, ricostituendosi a Odessa per sottrarre la Grecia alla dominazione turca. All'Eteria, così rinnovata, erano ascritti specialmente giovani greci di famiglie ragguardevoli, i quali si proponevano di diffondere nei loro concittadini ...
Leggi Tutto
SINN FEIN
Nicola Turchi
. Partito politico irlandese, sorto agl'inizî del sec. XX con programma di nazionalismo intransigente di fronte all'Inghilterra. Il suo nome infatti significa "noi stessi" nel [...] con Sarsfield nel 1691, con gl'Irlandesi Uniti nel 1782, coi Volontarî Irlandesi nel 1798, con R. Emmet nel 1803, con i Giovani Irlandesi nel 1848 e con i Feniani nel 1867 (v. irlanda: Storia).
Il partito Sinn Fein fu fondato nel 1905 dal giornalista ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] potenze, cominciarono a emergere e a dare i primi colpi al giogo turco. A partire dal 1804, e via via per tutto il corso pulizia etnica generalizzata da parte dei serbi. Migliaia di giovani, grazie all'appoggio della polizia albanese, cominciarono a ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...