MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] chiedere il perdono. La conquista di Otranto da parte dei Turchi nell’agosto del 1480 ammorbidì Sisto IV che il 3 dicembre liberò dal suo nemico più ostinato. Il successore, il genovese Giovan Battista Cibo, che prese il nome di Innocenzo VIII, aveva ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] genere la stregoneria viene attribuita agli anziani, laddove nei giovani, se presente, sarebbe solo debolmente sviluppata. La fattucchieria alla prostituzione), spiriti turchi (riconducibili all'esperienza del dominio turco-egiziano), arabi (che ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] nella Dominante dopo la caduta dell'isola in mano ai Turchi (1669). Pertanto - ripeto - questo elenco ha unicamente ed il 1497 l'età per la presentazione alla Balla d'oro dei giovani patrizi venne abbassata da 20 a 18 anni; poi, in conseguenza dei ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] tempo del certame si sviluppò l'amicizia tra l'A. e il giovane Cristoforo Landino, a cui l'A. dedicò il suo opuscolo latino Porcari. Quattro mesi più tardi Costantinopoli cadde nelle mani dei Turchi e Niccolò V vide fallire le sue proposte per una ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] non fu questa la strada che si offerse al giovane D., e neppure la tonsura o la mercatura. , Genova 1898; G. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 757-763 ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] ogni sera nel suo appartamento «una scelta compagnia di giovani di talento» (ibid., p. 115), quasi tutti nobili L. Porta, N. Recupero, G. Ricuperati, R. Scazzieri, R. Turchi); B. Anglani, Il romanzo epistolare dei fratelli Verri, in Metamorfosi dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] (1884-1972), nato a Mosca, figlio di cittadini turchi che si erano trasferiti a Parigi. Di lingua madre francese Spencer (1912-2001), americano e collega di Kodaira, e del giovane francese Jean-Pierre Serre.
I fasci erano stati introdotti da Jean ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] avvenuto nella cittadina di Soruç, che ha colpito una manifestazione di giovani attivisti, causando la morte di 33 di loro. Dopo l’inizio delle operazioni turche in Siria e Iraq, la Turchia è entrata nel mirino dell’Is in maniera più diretta, come ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] quale, il 5 nov. 1450, gli sarebbe subentrato il più giovane figlio Iacopo, mentre l'altro figlio, Andrea, ebbe la nomina l scrivere la vita di Andrea da Chio, che era stato martirizzato dai Turchi il 29 maggio 1465; terminò l'opera il 23 apr. 1468 ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] un processo inclusivo. Un compromesso, quello tra il governo turco e il Pkk, siglato anche dal suo leader Adbullah Öcalan dimissioni, e lo scollamento con la fetta di popolazione più giovane hanno portato Ennahda a un immobilismo che ne mina i ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...