GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] si affrontavano in Europa del Nord (il G. temette sempre e vivacemente le incursioni turche lungo la penisola italiana). Se le aspirazioni di Carlo V suscitavano nel giovane G. sentimenti di simpatia, verso la fine della sua vita egli provava invece ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] i confini nazionali e a Roma, dove fu apprezzato dal giovane sottosegretario della Congregazione del concilio,Gaetano de Lai20. L’ di un viaggio in Irlanda redatto con l’amico Nicola Turchi, in cui i consultori Giovanni Lottini e Francesco Borgoncini ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] tempio principale della città; statuine in calcare di un giovane ignudo e di una donna drappeggiata appoggiata su un cuscino 563-567 sotto i colpi dei Sasanidi e di tribù turche. Nel 589 i Turchi penetrarono per la prima volta nel Tokhārestān, e sotto ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] difendono interessi più settoriali, come per es. l'Associazione dei giovani musulmani. Ma è anche necessario valutare il ruolo e le l'eroica resistenza degli abitanti, l'11 agosto i turchi presero la città, compiendo le più efferate crudeltà contro ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] Afghanistan; il secondo, degli Atabeg (protettori dei giovani principi) che si spartirono i domini di Siria ) e di Iznik (Ḥājjī Özbek, 1333; Ḥājjī Ḥamza, 1345), in Turchia.Solo alcuni edifici presentano piante diverse, come l'Ulu Cami di Bursa ( ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] i Bellini, A. Rizzo, Bellano con il L., asserisce che i giovani Antonio e Tullio Lombardo sono agli esordi.
Verso la fine dell'ottavo illustrano le tappe salienti della campagna militare contro i Turchi. Il ritratto del doge è uno dei capolavori ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] è al centro di una scena violentissima ambientata nei bagni turchi. Si tratta di un racconto traboccante di riferimenti religiosi del noir contemporaneo: un noir ormai cavalcato da giovani autori dei più diversi Paesi per ottenere visibilità immediata ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] e dai Montoneros argentini fino ai Mujahiddin marxisti-leninisti turchi, iraniani o anche palestinesi.
I movimenti storici non gruppi culturalmente o socialmente minoritari, come anche dei giovani e delle donne. In generale è impossibile separare la ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] sorta di linguaggio globale. Rispetto ai Boomers, la Millenium generation, cioè i giovani del nuovo millennio, nati tra il 1980 e il 2000, che siano americani, giapponesi, cinesi, turchi o di Dubai, sono interamente definiti dal concetto di lusso. L ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] (che era a quel tempo la città più popolosa della giovane Confederazione e la sua capitale provvisoria), gli Stati del Sud, . Nell'Azerbaigian il conflitto tra armeni e azeri di origine turca ha anche una dimensione sociale, in quanto i primi in ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...