Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] evasion. Perspectives in theory and practice, Berlin-Heidelberg, 2012; Turchi, A., Coscienti evasori. Problemi e prospettive dell’obiezione fiscale, a rendere solide le premesse per garantire alle giovani generazioni un futuro di prosperità. L’atteso ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] 2008, p. 175). E infine, per le generazioni più giovani, legami interrotti per scelte ereditate dai padri o dalle madri, (n. 1962), entrambe curde, le quali pur scrivendo in turco, la lingua che affermano di conoscere meglio, rivendicano di infondere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] , in viaggio, accompagnato, pure, da quattro giovani patrizi, uno dei quali è Gregorio Barbarigo, de paix..., I, Paris 1897, p. 128; A. A. Bernardy, Venezia e il Turco..., Firenze 1902, p. 20; F. Nani Mocenigo, Memorie ven., I, Venezia 1906, pp ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] sua levigatezza, ottenuta a partire da pelli di animali molto giovani.
La pergamena continuò a essere utilizzata molto a lungo dai ordinò al governatore di Samarcanda di affrontare due eserciti turchi, uno dei quali era stato rinforzato con numerosi ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] fu incaricato di esaminare le lettere del capitano della lega contro i Turchi e di Negroponte e di dare il suo parere su queste e della congiura fu un'offesa fatta al F. da alcuni giovani della nobiltà e non punita adeguatamente dai giudici, così ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] che porta la protagonista da Istanbul alla Germania e si chiude su un altro treno con cui la giovane donna ritorna dalla Turchia a Berlino, emblematizza nella figura del viaggio lo spazio mobile e fluido della trans-culturalità. Istanbul, in effetti ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] una grande enciclopedia nazionale, nel quale era coinvolto Giovani Treccani, Gentile era ministro dimissionario della Pubblica Istruzione della collaborazione dei padri Giuseppe Ricciotti, Nicola Turchi, Enrico Rosa, del biblista Alberto Vaccari; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] Leonardo Donà. Sul piano della politica interna, i "giovani" attingevano allo spirito repubblicano la loro protesta contro i ;accenni alle Historie venetiane sono in P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 313, 320-24; G. Santinello, Il ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] in quel periodo di un trasferimento al Fondaco dei Turchi(16).
Siciliano, laureato in Ingegneria, Samonà testimonia, destinati a un nulla di fatto, ma è da segnalare che un giovane assistente di Storia dell’arte, Giuseppe Mazzariol, vi abbia agito da ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di un "Ant(oni)o pittor di Ca' Dona per 2 quadri Turchi".
Con la morte del maresciallo von der Schulenburg, nel 1747, l sinistra a destra: nella prima, La partenza di Tobia, il giovane si accomiata dai genitori accompagnato dall'angelo (Tobia, 5, 18- ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...