MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] ). Militò sotto le insegne della Serenissima nella campagna contro i Turchi, penetrati nel Friuli negli anni Ottanta del XV secolo, per lui e da alcuni uomini della sua compagnia a una giovane di Oderzo e riuscì a salvarsi solo grazie alla mediazione ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] non rilevante ma in grado di fornire ai giovani patrizi desiderosi di formarsi l'opportunità di impratichirsi l'E. sul patibolo: "Bisogna obedir le sue comissioni e con turchi procieder in tempo di pace molto caute e destramente poiché la republica ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] le due sorelle maggiori, diversi religiosi e alcuni giovani pittori, allievi e assistenti, che non lasciarono tracce Cosimo dei Medici che dà asilo agli scienziati greci cacciati dai Turchi, recentemente tolta e messa in magazzino (Ternois, 1970, la ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] fosse chiuso a Mondovì un teatro "a molti giovani pietra di scandalo". Il 15 marzo 1777 proibì sotto letteraria, Torino 1943. pp. 245, 262; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla S. Sede..., Roma 1938, pp. 119 s., 494; F. Venturi, Dalmazzo Franc ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] drammatici la «ripresa della feroce persecuzione contro gli armeni», i pozzi pieni di cadaveri, le donne giovani e belle divise tra i notabili turchi e le altre seviziate, i fanciulli che morivano di fame e di freddo.
Rimase a Costantinopoli sino ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] declino. Mentre alle frontiere della Croazia premevano minacciosi i turchi e le entrate della Corona erano quasi esaurite, Surian testimone di quella fase della politica inglese in cui il giovane sovrano e il suo ministro tentarono di proporsi come ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] Samaritana, Isabella e Ginevra (nata verso il 1419).
Morto giovane il padre, tra il 1425 e il 1433, fondamentale per vita di s. Girolamo; al 1459 risale il discorso contro i turchi, mentre del 1461 è la consolatoria scritta per il volume di elogi ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] o a Roma. In maggio, attraverso il vescovo di Marsiglia Giovan Battista Cybo, il B. presenta al duca Cosimo un memoriale faceva vedere agli amici (Delle lettere facete, a cura di F. Turchi, Venezia 1575, n. 140). Qualche suo sonetto, dopo quello per ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] culturale fiorentino della metà del secolo, accanto ad altri giovani dediti allo studio dei classici e a un’originale la nave fu catturata dai Veneziani per sospetti contatti con i Turchi, poi padre e figlio furono trattenuti ad Ancona fino al ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] che in quel periodo faceva da precettore ad alcuni giovani amici desiderosi di perfezionarsi negli studi umanistici. Nel 1480 per seguire gli avvenimenti militari intorno a Otranto, occupata dai Turchi con un colpo di mano nell'agosto del 1480. ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...