CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] diffuse largamente soprattutto nel mondo germanico a partire dall'8° secolo. La figura di s. Eustachio compare fra le miniature di molti manoscritti, tra cui le Ore diGiovannadiSavoia (Parigi, Mus. Jacquemart-André, c. 146r, metà del sec. 14°). L ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] per i libri d'o. - è anche alla base di codici come le Ore diGiovannadiSavoia (Parigi, Mus. Jacquemart-André), realizzate per la duchessa di Bretagna tra il 1330 e il 1335 da un seguace di Jean Pucelle, o dei codici eseguiti da Jean le Noir ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] e le tre tele delle sovrapporte per un soggiorno del palazzo dei marchesi di Saluzzo di Paesana (Torino 1675-1699, p. 343).
Con la morte di Maria GiovannadiSavoia, nel 1724, si concluse anche il periodo torinese dell'artista, che si trasferì ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] , ora presso il Museo teatrale alla Scala (sala Verdi). Del 1930 è la medaglia per le nozze diGiovannadiSavoia con Boris di Bulgaria.
Il G., che aveva sposato nel 1906 l'italiana Giuditta Rolli, morì il 14 ag. 1955 a Rio de Janeiro.
Il ministero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] completa libertà religiosa. Il trono di S. fu offerto ad Amedeo diSavoia (1870), al cui breve regno 1565; Castillo interior o Libro de las siete moradas, 1577) e di s. Giovanni della Croce (Cántico espiritual, Noche oscura del alma, scritti tra il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] inoltre, facendo sposare il figlio Filippo il Bello con Giovanna d’Aragona e di Castiglia pose la candidatura ai troni iberici e, con i famiglie dell’aristocrazia: Eugenio diSavoia, i principi di Liechtenstein e di Schwarzenberg, gli Harrach, gli ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (51.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Haute-Savoie, sulle sponde nord-occidentali del lago omonimo (28 km2). Per la sua posizione e per i suoi quartieri [...] °); la chiesa di S. Maurizio (sec. 15°); la cattedrale, gotica (sec. 16°), il palazzo vescovile. Nel monastero della Visitazione (1900) sono conservate, nella chiesa dedicata al santo, le reliquie di s. Francesco di Sales e di s. Giovannadi Chantal. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Saint-Pierre-de-Montmartre è ciò che resta di un'abbazia di religiose benedettine fondata nel 1134 da Luigi VI e dalla regina Adelaide diSavoia porta orientale erano state collocate le statue di Carlo V e diGiovannadi Borbone (m. nel 1378) e dei ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] è una regione in via di ridefinizione: dall'ultimo quarto del sec. 5° i Burgundi, risaliti dalla Sapaudia (Savoia) verso N attraverso la Giovannadi Boulogne con il re di Francia Giovanni il Buono. In questo arco di tempo, i rapporti fra i duchi di ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di un'intensa attività di traduzione di opere latine promossa dai re di Francia nel sec. 14°, Jean de Vignay approntò, nel 1333, per Giovannadi Borgogna, moglie di manoscritto eseguito per il conte Amedeo diSavoia (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 251) ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...