FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] immediatamente possesso della sua nuova sede, dove svolse un ruolo di primo piano nelle tormentate vicende dell'Oriente latino.
Creato bailo del Principato di Acaia dalla reginaGiovanna I diNapoli nel 1376 o nel 1377, dopo l'apertura del grande ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] per la seconda volta capitano in Golfo col compito di scortare Ermolao Donato che andava ambasciatore alla reginaGiovanna II diNapoli; avrebbe quindi dovuto incrociare nelle acque di Corfú, per difenderle da eventuali incursioni nemiche. Il 21 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio diGiovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] esasperò i già tesi rapporti con la regina. Ancora una volta Giovanna sperò che l'intervento papale potesse 1954, ad Indicem; C. de Frede, Da Carlo Id'Angiò a Giovanna I, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 235, 247, 250, 258 s.; P. Litta, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] i suoi domini dalla reginaGiovanna I diNapoli, provocando le violente reazioni degli Angiò d'Ungheria, rappresentati da Carlo di Durazzo, che rivendicavano i propri diritti sul trono diNapoli. Il conflitto, coloratosi anche di toni religiosi del ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] , vicende storiche e progressi della Real S. Casa dell’Annunziata diNapoli, Napoli 1883, p. 535; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna Ia reginadiNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 298, 319; A. Valente, Margherita ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] con la reginaGiovanna I, che pare lo vedesse di buon occhio. Secondo le dichiarazioni del C. quando, il 4 apr. 1378, giunse a Napoli la notizia dell'elezione al soglio pontificio di Bartolomeo Prignani, arcivescovo di Bari, la regina si sarebbe ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, reginadiNapoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] già risiedevano le due regine, madre e figlia, entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando I e di Ferdinando II. Scoppiata un'epidemia di peste, I. si separò da loro e tornò nel castello di Capuana. A Napoli aveva ricevuto il 2 ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della reginaGiovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] 275, 317, 390, 415; Id., Maria d’Enghien reginadiNapoli, Galatina, 1977, pp. 46, 53; G. Vitale, Elite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli 2003, pp. 17, 21 , 57, 60 s ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] H. Moranvillé, II, Paris 1893, p. 375; Gregorio XI e Giovanna I reginadiNapoli. Documenti inediti dell'Archivio vaticano, a cura di F. Cerasoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIII (1898), nn. XV, XXV, XXXII, XXXV, XXXVI, XXXIX, XLI, XLV, LI ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] ad Bullarium, cit., pp. 76 nota 27, 81 n. 27).
Rossi, che già nel 1374 era considerato ‘consigliere’ dalla reginaGiovanna I diNapoli (C. Cenci, I Gonzaga e i Frati Minori dal 1365 al 1430, in Archivum franciscanum historicum, LVIII (1965), pp. 32 ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...