RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] rapporti con l’imperatrice vedova e reginadi Boemia e di Ungheria Maria Teresa, e con il figlio di questa, l’imperatore Giuseppe II . 34) con Giovanna Margherita Dalmet (Napoli, 21 novembre 1745-Venezia, 12 gennaio 1817), di trentacinque anni più ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] posizione, questa, che si rafforzò ulteriormente allorché, scomparsi la reginaGiovanna II e Luigi III d'Angiò, riconosciuto dalla prima erede al trono diNapoli, la corona passò al fratello di Luigi, Renato, del quale e della cui moglie, Isabella ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] impegnato nella spedizione che Amedeo VI condusse nel Regno diNapoli in favore di Luigi d'Angiò, che la reginaGiovanna aveva designato quale suo successore, contro il pretendente Carlo di Durazzo. Nel corso dell'estate del 1382, mentre il ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] 1651, pp. 348 s.; N.F. Faraglia, Storia della reginaGiovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 393 s., 399, 404, 406, 408; E. Pontieri, La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles, Napoli 1963, pp. 120 s.; G. Caridi, La spada, la ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] 'autunno dello stesso anno fu al teatro Valle di Roma in Reginadi Golconda, Linda di Chamonix e Torquato Tasso di Donizetti.
Il 5 dic. 1864 l'Accademia di S. Cecilia lo nominò socio onorario. Dopo Roma Giovanni si recò a Rieti, scritturato al teatro ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] diNapoli. Il discorso dei due oratori, riportato dal Corio, non lesina lodi al duca di Bari, chiamato non solo "auctore de la pace, ma anche conservatore di quella", invitandolo quasi umilmente a "voler assegnare il sceptro de lo imperio a Giovanni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] di Torquato Bembo, il figlio di Pietro, fu chiamato a Genova come lettore di retorica. Il Bonfadio, esponente del gruppo valdesiano diNapoli, assunse il ruolo di excordis regina volantum". Al G. vennero dedicate L'antichità di Roma di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] Napoli sia rispetto alla strada per Capua. Circa due anni dopo era ad Andria, insieme con il padre, quando vi fu assediato dallo zio della moglie, il potente feudatario Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di nuova regina, Giovanna d'Aragona ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] di Iacopo Guidetti, il C. venne inviato ambasciatore al papa per cercare una vià di soluzione al conflitto che lo opponeva al re diNapoli, Ladislao di con la reginaGiovanna II; e nel febbraio successivo la Signoria stabilì di riconoscerlo insieme ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] su Manfredonia, dove, nell'agosto del 1415, si fece incontro a Giacomo di Borbone, conte de La Marche, che veniva nel Regno diNapoli per sposare la reginaGiovanna. Accompagnò, poi, il conte fino a Benevento, partecipando alla congiura che portò ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...