MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] di Bellini, Belisario e Lucia di Lammermoor di Donizetti). Nel 1843 fu al Carignano di Torino per Lucia di Lammermoor, La favorita, Gemma di Vergy (Donizetti), Maria regina Tarantino donò al Museo del Conservatorio diNapoli nel 1925, cfr. Santagata, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] diNapoli, diGiovanna d'Arco, in Tempo, 30 giugno 1965; A. Arslan, Dame, galline e regine: la scrittura femminile italiana fra '800 e '900, Milano 1998, p. 156; M.T. Mori, Salotti e sociabilità delle élite nell'Italia dell'Ottocento, prefazione di ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] Gagliardo e Pietro de Salvato de’ Merlini, di recarsi con urgenza nella capitale come ordinava loro la reginaGiovanna d’Aragona; poco dopo ebbe il compito di custodire i beni del duca di Melfi Giovanni Caracciolo e dei baroni ribelli nel Principato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] far guerra a Giovanna I d'Angiò, reginadi Sicilia, di cui si sospettava la partecipazione nell'assassinio del marito Andrea d'Ungheria, fratello di Luigi I, che aveva avuto luogo nel 1345. Nel maggio 1348, dopo l'ingresso di Luigi I in Napoli, il ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] di sua moglie Giovanna Basadonne, a sua volta nata dall’unione diGiovanni e di Pellina Doria, figlia del giureconsulto Tomaso Doria e di Geronima Doria sorella di de Los Balbases, signore di Ginosa nel Regno diNapoli e grande di Spagna, tra marzo e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] fratello fu un fedele vassallo diGiovanna I d'Angiò, reginadi Sicilia e contessa di Provenza e, alla sua morte (1382), si schierò in favore di Carlo di Durazzo.
Tale scelta, comune a tutto il lignaggio dei signori di Boglio, fu seguita dalla quasi ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] Napoli le Sentenze di Duns Scoto, incarico affidatogli per volere diGiovanna, infanta d'Aragona vedova di Ferdinando I re diNapoli . Ebbe occasione di visitare ripetutamente la regina Bona Sforza, moglie di Sigismondo I di Polonia.
Proseguendo ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re diNapoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] francese di Milano, Federico III d'Aragona inviò l'A. in Spagna, insieme con la reginaGiovanna, vedova di Ferdinando ; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del Regno diNapoli nel 1501, Napoli 1908, pp. 19-20; G. Suster, Relazione d'un ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] Sardegna con Alfonso V. In agosto gli venne affidato il compito di accompagnare a Napoli la missione inviata dall'Aragonese alla reginaGiovanna che aveva manifestato il proposito di adottarlo come figlio ed erede; poco dopo, tuttavia, era nuovamente ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della reginaGiovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] corte angioina e presso lo stesso Gregorio XII dal presule, che invocava la restituzione del feudo di Castellabate e dei suoi casali, ceduti al re diNapoli dal papa per far fronte ai debiti contratti con i suoi sostenitori.
Morì a Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...