HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] coscienze. Onde fino dai primi abbozzi drammatici del periodo di Monaco, un Timoleone, un Giuliano, un Napoleone, una Giovannad'Arco, la tragedia delle antinomie morali appare inclusa entro il più vasto ciclo della tragedia storica ed etica, in cui ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] francese sotto Carlo VII, che, dal 1418, trasferì a Poitiers la sede del suo governo. La decisione di valersi di Giovannad'Arco per "bouter les Anglais" fu presa da Carlo VII a Poitiers (marzo 1429); e quando egli fu ridivenuto re di Francia ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] la capitolazione di Rouen e la riconquista della Normandia. Si occupò attivamente nel 1456 della revisione del processo di Giovannad'Arco. Dopo avere spiegato viva attività politica specialmente sotto il regno di Luigi XI, si ritirò in ultimo nella ...
Leggi Tutto
MONOLOGO (dal gr. μόνος "solo" e λόγος "discorso")
Giulio Natali
È una scena drammatica in cui un attore compare solo e parla da sé. Nel teatro antico fu raramente usato il monologo, se non si voglia [...] l'Ariosto se ne valse per satireggiare o per manifestare i suoi propositi artistici), e riappare nel teatro moderno (prologo della Giovannad'Arco dello Schiller, i due prologhi del Faust del Goethe, il prologo del Nerone di P. Cossa). Ma il prologo ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Simeone (o Simone) Antonio
Mario Ferrigni
Autore drammatico, nato a Padova, nel 1759, ivi morto nel 1818. Si fece conoscere con una riduzione del Werther nella quale soppresse il suicidio. [...] . Tra gli emuli coevi, il S. è da considerare il migliore.
Compose anche alcuni libretti (La morte di Cleopatra, Giovannad'Arco, Gli oracoli dí Gerione, Pigmalione, ecc.).
Bibl.: G. Mazzoni, L'Ottocento, 3ª ed., Milano 1934; G. Costetti, Il teatro ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Beauchamp, conte di
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] suo figlio, carica che fu confermata nel 1428. Accompagnò Enrico in Francia nel 1430 e a Rouen sopraintendette al processo di Giovannad'Arco (figura come personaggio nella prima parte di King Henry VI di Shakespeare e in Joan of Arc di Bernard Shaw ...
Leggi Tutto
RICCARDO Francescano
Livario Oliger
Francese d'origine, ebbe notorietà negli anni 1428-29, per la parte che prese nei fatti di S. Giovannad'Arco. Verso la fine del 1428 egli predicava a Troyes e a [...] dagl'Inglesi allora padroni della capitale, fuggi e abbracciò apertamente il partito di Carlo VII, sotto la guida di S. Giovannad'Arco. Questa probabilmente imparò da Riccardo la divozione al Nome di Gesù, che egli, sull'esempio di S. Bernardino da ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Gilbert III Motier de
Maresciallo di Francia, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 23 febbraio 1462. Di nobile famiglia, legata alla grande casa dei duchi di Borbone, fu destinato [...] di Alençon (1421), in Alvernia, e nel 1429 si segnalò nella difesa di Orléans. Iniziatasi, con l'azione di Giovannad'Arco, la riscossa nazionale francese contro l'invasione inglese, fu uno dei sostenitori più fieri della guerra a oltranza e uno dei ...
Leggi Tutto
THIMIG
. Famiglia tedesca di attori. Hugo, nato a Dresda il 16 giugno 1854, intelligente ed estroso comico, fu prima attore, poi - dal 1897 - regista, e - dal 1912 - direttore del Burgtheater a Vienna, [...] , delicatezza, intelligenza e, soprattutto, grazia e poesia - v. fra le sue interpretazioni, Stella, Ifigenia di Goethe, Giovannad'Arco di Shaw, ecc. -: dal 1933 è moglie del Reinhardt. Hermann, fratello della medesima, nato a Vienna il 3 ...
Leggi Tutto
LE MACON, Robert
Giuseppe Valentini
Nato a Château-du-Loir (Angiò) nel 1365, fu dapprima cancelliere dei duchi d'Angiò, poi, nel 1414, di Isabella di Baviera, regina di Francia. Nel 1415 ebbe l'incarico [...] preparare la conciliazione, che poi avvenne nel 1426, tra il re e il duca di Borgogna. Sostenitore e amico di Giovannad'Arco, nel 1429 ne fece nobilitare la famiglia. Negli ultimi anni della sua esistenza si ritirò dalla vita pubblica e morì, ormai ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...