(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] e non, più redditizie ad alta leva finanziaria (Inghilterra, Olanda e USA), l'impegno delle nostre banche a future: an economic rationale, in Temi di discussione, 280 Banca d'Italia, Roma 1996.
M. Sarcinelli, Il sistema finanziario italiano alla ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] di truccarsi esigeva almeno un'ora e veniva ripetuta anche la sera prima d'andare a letto. Il viso si preparava con poca acqua e con spirito Ma in certi paesi non si scherzava, come in Inghilterra, dove, per quanto la regina Elisabetta avesse messo ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] Castiglia, Inghilterra, Giovanni II nei suoi primi anni poté valersi della saggia e benevola tutela di suo zio Ferdinando, divenuto re di Aragona; ma dopo la morte di questo (1416), il giovane re dovette subire le violenze del cugino don Enrico d ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] Foix, nipote di Eleonora, sposò Giovannid'Albret conte di Tartas invece di Giovanni figlio dei re cattolici, con il 'alleato Portogallo, della quale fecero parte appunto l'Inghilterra e casa d'Austria: primo esempio delle future leghe promosse dalla ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] 'incremento dell'intenso traffico internazionale, finché il matrimonio di Giovanna, figlia ed erede dell'ultimo conte di Champagne, con dall'Inghilterra e dall'Italia; molte seterie, specialmente d'Italia e di Provenza, broccati d'oro e d'argento, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] allearono nuovamente a Blois; M., alleato anche con l'Inghilterra contro la Francia, batté questa il 17 aprile 1513 qualità di marito (dal 21 ottobre 1496) di Giovanna, terzogenita di Ferdinando e d'Isabella. Morto anche Filippo il 26 settembre 1506, ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] Egli certo non era riuscito, dopo la morte del conte presso S. Giovannid'Acri, ad annettere la Fiandra al suo regno; ma il conte di la neutralità che permise di riprendere il commercio con l'Inghilterra, e poi, nel 1339, l'alleanza inglese. Ma ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] 1715 sposava col rito cattolico Giovanna di Lartigues di ricca famiglia sur l'Angleterre.
Ma durante la dimora in Inghilterra il M. si ricredette: più ancora che che costituiscono il fondo comune e costante della vita d'un popolo e di uno stato e da ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] un regalo.
Alla fine del sec. XVIII comparve dall'Inghilterra come cosa di gran lusso, annunziata per la prima Parigi 1894; E. Vuiller, Plaisirs et jeux, Parigi 1900; H. R. d'Allemagne, Histoire des jouets, 2ª ed., Parigi 1927; F. Nevill Jackson, ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] Boemia, F. fu designato a sposare la principessa Anna Jagellone d'Ungheria e di Boemia e fu mandato nel 1518 nei Paesi Transilvania Giovanni Szápolyai. Costui, riconosciuto da tutti gli avversarî degli Asburgo (Papa, Venezia, Francia, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...