ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] nella flotta che Genova armò in quell'anno in favore, della regina Giovanna per la conquista di Napoli. Da quest'anno fino al 1435, salvo il governatore e passarono dalla parte di Renato d'Angiò, consigliando l'ammiraglio, il quale era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] casi di governo “diretto”, come quello di Eleonora di Provenza, reggente del trono d’Inghilterra durante il periodo trascorso in Guascogna da Enrico III, o di Giovanna I d’Angiò la quale, nominata erede al trono dal nonno Roberto all’età di quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] settecentesca.
Nel 1713 con il trattato di Utrecht Filippo d’Angiò, riconosciuto re di Spagna come Filippo V, deve cedere facciata per il palazzo Madama che prende il nome da Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1606-1663), la seconda madama ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] come residenza, visse fino al 1464 con la suocera, Maria d'Angiò, che morì in quell'anno. Poco dopo vi accolse le nata nel 1461, fu maritata a Pietro di Borbone duca di Beaujeu e Giovanna, nata nel 1464, a Luigi duca di Orléans, che salì al trono ...
Leggi Tutto
Bambaglioli, Graziolo de'
Francesco Mazzoni
Bonagrazia di Bambagliolo di Amico de' B., detto Graziolo, nacque a Bologna molto probabilmente intorno l'ultimo decennio del sec. XIII, da importante casato [...] Qualche anno dopo, il 7 luglio 1326, G. toglieva in moglie Giovanna di Lorenzo Bonacati, che portava in dote 300 lire di bolognini (metà a G., sicuro rifugio, la corte napoletana di re Roberto d'Angiò; e a Napoli egli ottenne ben presto cariche di una ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] a lato Luca Sanseverino, fu nominato capo dell'esercito inviato dal re in Calabria contro i baroni sostenitori di Giovannid'Angiò e diede prova di talento militare e di prontezza riuscendo a pacificare la provincia ribelle. Quietate le cose nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] anni duri per il regno, conteso tra Luigi II d’Angiò (1377-1417), che si stanzia a Napoli, e la moglie di Carlo III, Margherita di Durazzo che, in qualità di tutrice dei figli Ladislao e Giovanna, si rifugia a Gaeta. Solo intorno al 1398 Ladislao ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] marzo, Amedeo VI morì nell'Abruzzo, durante la spedizione di Luigi d'Angiò, A. sire della Bresse, come era chiamato, ne raccolse la di Stefano III duca di Baviera e di Giovannid'Armagnac spinti dai Fiorentini contro Gian Galeazzo lo rassicurò ...
Leggi Tutto
CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] in un ambito di interessi già più vasto, di N. F. Faraglia la Storia della regina Giovanna II d'Angiò (1904), la Storia delle lotte tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò (1908).
Negli ultimi anni del secolo il C. strinse rapporti con S. Di Giacomo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] sette figli: Adenolfo, Cristoforo, Landolfo, Enrico, Gubitosa, Giovanna e Isabella.
Nei primi anni Margherita – che nella 1297 e il 24 gennaio 1298. In quest’ultima data, Roberto d’Angiò, duca di Calabria, ordinò infatti a Ermengaud de Sabran, conte ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....