FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] l'apologia di queste donne combattenti e le definisce "dignes d'immortelle louange, si jamais femmes le furent" (B. p. 46; G. Betussi, Le imagini del tempio della signora donna GiovannaAragona, Venezia 1556, pp. 31 ss.; B. Tasso, L'Amadigi, Venezia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] , p. 249; G. Betussi, Le imagini del tempio della signora donna GiovannaAragona, Firenze 1556, pp. 36 s.; G. Gigli, Diario sanese, I, e un processo politico del secolo XVI, in La Diana. Rass. d’arte e vita senese, V (1930), pp. 130-154; F. Cerreta ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] di S. Giovanni de’ nobiluomini, 1815-1818, nn. 7724, 7729; Archivio Pignatelli Aragona Cortès, Messico, Gruppo III, bb. 13, 17 Paris 1910, pp. 34, 39, passim; F. Lemmi, Storia politica d’Italia. L’età napoleonica, Milano 1938, pp. 334, 426, 436 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] ". Uscito da Roma per porta S. Giovanni con i suoi uomini ed i suoi aderenti Pantipapa Benedetto XIII, allora in Aragona, nel tentativo di guadagnare un pp. 35 ss.; Id., Codice diplom. della città d'Orvieto., Firenze 1884, pp. 670-674; Regesta Imperii ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] voltosi temporaneamente in favore della regina Giovanna II, voleva in tal modo sostenitore di Alfonso di Aragona, il C. militò al Epistolario, a cura di L. Smith, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIV, Roma 1934, pp. 51 s.; Cantari sulla guerra ...
Leggi Tutto
MARINEO, Vincenzo Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque in data non nota nella prima metà del Cinquecento. Era il primogenito di Gilberto, barone di Cefalà e di Capaci e, dal 1565, [...] 50) e partecipò alla battaglia di Lepanto con don Giovannid’Austria nel 1571, fu generale nella battaglia di Navarrino contro politica matrimoniale sposando, in data imprecisata, Emilia Aragona Tagliavia, sorella di Carlo, principe di Castelvetrano. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...