Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] I prevaricatori, di Cecil B. DeMille); costituisce anche la scena centrale di La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovannad'Arco) di Carl Theodor Dreyer, una delle più rinomate espressioni del linguaggio cinematografico come prodotto di ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] suoi lavori saranno esclusivamente dedicati alla ricerca storica, genealogica ed araldica. Dopo una monografia sull'Origine e gesta di Giovannad'Arco (Narni 1859 e 1862), poi tradotta in francese, che suscitò polemiche per la tesi sostenutavi di un ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] fu confermata dall’esordio come librettista, il 27 giugno 1789 al teatro Nuovo di Vicenza, con il dramma Giovannad’Arco o sia La pulcella d’Orléans, musica di Gaetano Andreozzi. I libretti di Sografi, legati ai modelli di Pietro Metastasio e di ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] parte di Giacomo nella prima della Giovannad'Arco, parte che Verdi aveva scritto appositamente cel. del sec. XIX, Roma 1929, p. 99, R. Celletti, F. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956 coll. 1069 s.; F. Abbiati, G. Verdi, Milano 1959: I, pp ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] ' Tolomei, Romeo e Giulietta; 1909: Macbeth, Beatrice Cenci, La dama di Monserau, La gerla di papà Martin, Giovannad'Arco, L'innamorato, Wanda Soldanieri ovvero Guelfi e ghibellini;1910: AmIeto, Anita Garibaldi, Catilina, Il Cid, Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] , A. Casella, I. Pizzetti e, successivamente, G. Petrassi e L. Dallapiccola.
Scritti: Guida storico-musicale sul mistero di "Giovannad'Arco" di M.E. Bossi, Torino 1914; I Lieder di Schumann, ibid. 1914; Figure di musicisti francesi, ibid. 1915; G ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] . Nel 1821 partecipò all’ultima stagione di Salvatore Viganò alla Scala, interpretando i balli Le Sabine in Roma e Giovannad’Arco.
Nella primavera del 1820 conobbe Maria (Marietta) Carcano, ballerina anch’essa, che sposò l’anno dopo e dalla quale ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] I puritani di Bellini). Nella primavera del 1845 cantò all’Argentina di Roma in due opere verdiane, I due Foscari e Giovannad’Arco. Nel 1847 si recò a Vienna per alcuni concerti e per partecipare alle produzioni alla Hofoper di I Lombardi alla prima ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] loro casa, in una palazzina di via Magenta, divenne punto d'incontro di intellettuali di ogni nazione. Era ormai una nota e , 16 giugno 1915, pp. 563-570; A. Drago, Sognava d'essere Giovannad'Arco, in Tempo, 30 giugno 1965; A. Arslan, Dame, galline ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] (1995; Braveheart ‒ Cuore impavido) di Mel Gibson, di Rob Roy (1995) di Michael Caton-Jones e di Jeanne d'Arc (1999; Giovannad'Arco) di Luc Besson, film che hanno in comune un linguaggio profondamente ispirato al ri-tmo di montaggio e alle ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...