PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Francia, Eleonora si unì con Enrico Plantageneto e divenne regina d'Inghilterra nel 1184. Poeti provenzali non mancarono alla sua corte ( nel 1393 in Catalogna grazie all'interessamento del re Giovanni I. Fra i verseggiatori premiati in quelle gare si ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] normanni, tra cui la contea di Évreux, e gl'intrighi di questo principe col figlio di Giovanni II, Carlo di Normandia (il futuro Carlo V), e col re d' Inghilterra, riaccesero la guerra franco-britannica che si era sopita dopo la tregua del 1347. I ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] , in Spagna, Italia, Francia, e quindi in Inghilterra e in Germania, determinando infine, come avvenne specialmente in a quelli di contenuto profano: Mystère du siège d'Orléans - celebrazione di Giovannad'Arco; Mystère de la destruction de Troie, di ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] la guerra dei Cent'Anni (1340-1453), nata in parte dalla rivendicazione del ducato d'Aquitania fatta dal re d'Inghilterra. Fu alle porte di Poitiers che Giovanni il 19 settembre 1356 fu sconfitto e preso prigioniero dal Principe Nero e i trattati ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] la politica centralizzatrice dei Borgognoni. Il suo matrimonio con Giovannad'Aragona ebbe influenza decisiva nella storia olandese. Egli stipulò trattati commerciali con l'Inghilterra, assai vantaggiosi per il commercio di cabotaggio e per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] Bassi. A Liegi il popolo si era sollevato contro suo cognato Giovanni di Baviera che, assediato a Maastricht, chiamò G. in suo mano il duca negoziava già un'intesa col re Enrico d'Inghilterra, che si preparava a ricominciare la guerra. Perciò quando ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] borgognoni, tentò d'intervenire in favore della pace fra i partiti e fra la Francia e l'Inghilterra. Essendosi occupò attivamente nel 1456 della revisione del processo di Giovannad'Arco. Dopo avere spiegato viva attività politica specialmente sotto ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] Giovanna, figlia di Ferdinando e d'Isabella, e il figlio di costoro don Giovanni nel 1497 sposava M. Ma dopo pochi mesi Giovanni ) con Francesco I, allora alleato a Enrico VIII d'Inghilterra, concluse con quest'ultimo una tregua speciale che doveva ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Artois
Georges Bourgin
Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea [...] III contro Filippo di Valois. Questi reclamò dal re d'Inghilterra la consegna di R., poi con rescritto del 7 -Gaillard insieme con due dei suoi figli. Tutti furono liberati da Giovanni il Buono al suo avvento al regno.
Bibl.: Anselme, Généalogie ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra
Georges Bourgin
Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] a Parigi, dove si ritrovò col Mortimer e preparò la caduta del marito, d'accordo col figlio e con l'amante. Il papa Giovanni XXII intervenne per farla ritornare in Inghilterra, e Carlo IV dovette trasmetterle questo comando (luglio 1326). Essa tornò ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...