Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] (Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Svizzera, Germania). Un , cioè partigiani della regina Giovanna. Acquistata poi dal Conte Rosso giorni (1-12 dicembre), le milizie del maresciallo d'Annebault furono ributtate. Scaduta la tregua di Vaucelles, ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Giovanna Battista, ottenne la revisione del processo e la riabilitazione del padre; fu ambasciatore in Francia ed in Inghilterra gennaio 1749, morto l'8 ottobre 1803 senza discendenti.
Arma d'oro all'aquila di nero, armata, membrata e coronata di ...
Leggi Tutto
LANDOR, Walter Savage
Mario Praz
Poeta in versi inglesi e latini, e prosatore, nato a Warwick il 30 gennaio 1775, morto a Firenze il 17 settembre 1864. Figlio di Walter Landor dalla seconda moglie Elizabeth [...] che aveva scritto versi contro l'Inghilterra, il Monti lo denunziò al magistrato Palazzo Medici in Via Pandolfini e ivi godette d'un periodo di relativa calma e si dedicò quindi una trilogia: Andrea of Hungary, Giovanna of Naples e Fra Rupert (Londra ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] Die ökonomische und finanzielle Lage Bulgariens, ivi 1935; D. Dimitroff, Le problème de la Thrace et Bulgari all'estero per i beni sequestrati in Inghilterra) era di 13,8 miliardi, e quello zar Boris con la principessa Giovanna di Savoia, salutato con ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] di Ugo di Lusignano e d'Isabella d'Angoulême (vedova di Giovanni Senzaterra) con Giovanna de Maruhensi, pronipote di William Comuni. Thomas (1656-1733), 8° conte, rappresentò l'Inghilterra al congresso di Ryswick nel 1697 e coprì altre cariche ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] sarebbe approdato ad Ebbsfleet (circa nel 446 d. C.) con il fratello Horsa, e Kent era allora il regno più civile in Inghilterra: gli Juti, venuti a contatto coi Romani reggente Isabella (1330). Sua figlia Giovanna divenne contessa di Kent nel 1352, ...
Leggi Tutto
ROBERTO I re di Scozia (Roberto Bruce VIII)
Reginald Francis Treharne
Figlio di Roberto Bruce VII e di Margery contessa di Carrick, nacque nel 1274. Avendo ereditato dalla madre la contea di Carrick [...] scozzese, nella sua qualità di figlio d'Isabella, che era figlia di Davide di Berwick (1318) e devastò l'Inghilterra fino a Ripon, nonostante gl'interdetti papali , quando il suo erede, Davide, sposò Giovanna, figlia di Edoardo III. R. morì di ...
Leggi Tutto
Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] , e ne era presidente nel 1799 quando, d'accordo col Talleyrand e col Sieyès, preparò il Reichstadt (1832) andò in Inghilterra e, insieme col fratello Giuseppe delle sue figlie sposò Urbano Rattazzi), Giovanna (1807-1828), maritata nel 1827 al ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] d'Orléans, alleato di suo suocero, Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, d'impadronirsi di Genova (1396). Di fronte all'Inghilterra , nella Certosa di Champmol; la sua tomba, opera di Giovanni di Marville, di Claus Sluter e di Claus di Werve è ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] gelosia del fratello di E., Giovanni di Gaunt, ostacolò l'arrivo dei rinforzi dall'Inghilterra. Il vescovo di Limoges fece col prendere d'assalto Limoges e col massacrarne gli abitanti. Costretto dalla malattia a ritornare in Inghilterra nel 1371, ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...