• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [326]
Storia [221]
Letteratura [42]
Religioni [34]
Diritto [26]
Diritto civile [19]
Arti visive [17]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [6]
Musica [6]

GRIMALDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Battista Monica Cerroni Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524. Girolamo nacque [...] vennero perciò definitivamente interrotte. Poco dopo tre sonetti del G. comparvero nella raccolta Il tempio alla divina s. donna Giovanna d'Aragona… (Venezia, F. Rocca, 1565, pp. 38 s.): il nome del G. vi appare accompagnato dall'appellativo "Riccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI GENOVA – IPPOLITO DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE

DEL BALZO, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Pirro Franca Petrucci Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] , comunque, partecipò alla cerimonia dell'incoronazione della nuova regina, Giovanna d'Aragona, sorreggendo il globo d'oro. Prese parte anche alla guerra d'Otranto, durante la quale ebbe un fatto d'arme a Rocca, che portò all'uccisione di settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIOVANNI DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – FEDERICO D'ARAGONA

MIROBALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROBALLO, Giovanni Sandra Bernato – Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile. Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] ’ Merlini, di recarsi con urgenza nella capitale come ordinava loro la regina Giovanna d’Aragona; poco dopo ebbe il compito di custodire i beni del duca di Melfi Giovanni Caracciolo e dei baroni ribelli nel Principato Citra. Infine nel 1498 acquistò ... Leggi Tutto

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] nov. 1487 e fu accompagnato da un grande convito nel palazzo di famiglia. La sposa ricevette in dono dalla regina Giovanna d'Aragona, seconda moglie del re Ferdinando, l'abito nuziale che aveva indossato per il suo matrimonio. Dopo nove mesi, nacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO – ANTONELLO SANSEVERINO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli (1)
Mostra Tutti

TERMINIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERMINIO, Antonio Tobia R. Toscano TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] di lui, quali Berardino Rota e Angelo Di Costanzo. Dopo una fugace apparizione nel Tempio alla divina signora donna Giovanna d’Aragona (Venetia, Plinio Pietrasanta, 1555: un sonetto a p. 170), fu ancora Montenero a patrocinare nel 1556 il lancio di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BERNARDINO MARTIRANO – VESPASIANO GONZAGA – ANGELO DI COSTANZO – GALEAZZO DI TARSIA

SANSEVERINO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Girolamo Alessio Russo SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] altri importanti baroni, fra cui il principe di Salerno, per condurre a Napoli la futura sposa del re Ferrante, Giovanna d’Aragona. Nella cerimonia nuziale, il 16 settembre, fu quindi portatore dello scettro della regina. Nonostante la nomina a gran ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO SANSEVERINO – CONGIURA DEI BARONI – GIOVANNI LANFREDINI – ANTONELLO PETRUCCI – FERRANTE D’ARAGONA

MARMITTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMITTA, Giacomo Paola Cosentino – Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504. Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] delle rime di diversi eccellenti autori, Venetia, Al segno del pozzo, 1553; Tempio alla divina signora donna Giovanna d’Aragona, Venetia, P. Pietrasanta, 1555; Rime di diversi autori eccellentissimi. Libro nono, Cremona, V. Conti, 1560. Solo dopo ... Leggi Tutto

SANUDO, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Livio Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] del De raptu Proserpinae di Claudiano; del 1555 è Il gir’avanti, alcun non mi contenda, sonetto in lode di Giovanna d’Aragona, le cui vicende stimolarono la musa di vari letterati. Alcuni studiosi (citati in Cicogna, 1827, p. 296) hanno avanzato l ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ASBURGO – CRISTOFORO MADRUZZO – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNA D’ARAGONA – COMPAGNIA DI GESÙ

TORRELLA, Gaspar

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRELLA, Gaspar Jon Arrizabalaga – Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella. Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] , grazie all’istanza accolta favorevolmente da papa Sisto IV. Jerónimo Torrella (circa 1450-post 1508) fu medico della regina Giovanna d’Aragona a Napoli (1477-99) e in Spagna (1499-1504) e successivamente del fratello di quest’ultima Ferdinando il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNA D’ARAGONA – GIOVANNI GOZZADINI – CITTÀ DEL VATICANO

ZAMBECCARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Pompeo Giampiero Brunelli – Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti. Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] da un terremoto. Durante il pontificato di Pio IV, dopo un ufficio di rappresentanza (accompagnare a Roma Giovanna d’Aragona, vedova di Ascanio Colonna) e l’incarico di sovrintendere alla conduzione dell’acqua Vergine dalle sorgenti di Salone ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO CAMERARIO – ABATE COMMENDATARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali