• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
326 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [326]
Storia [221]
Letteratura [42]
Religioni [34]
Diritto [26]
Diritto civile [19]
Arti visive [17]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [6]
Musica [6]

LAPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Paolo Marcello Moscone Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] politico, locale e internazionale di notevole tensione. L'accordo del 1372 tra la regina di Napoli Giovanna I d'Angiò, Federico IV d'Aragona re di Trinacria (Sicilia) e papa Gregorio XI concludeva il conflitto apertosi all'indomani del Vespro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bernabò Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] s.; A. Arribas Palau, La conquistade Cerdeña por Jaime II de Aragón, Barcelona 1952, ad Indicem; V. Salavert y Roca, Giovanna diGallura, il suo matrimonio e la politica sarda diGiacomo II d'Aragona, in Arch. stor. sardo, XXIV (1954), pp. 110 s., 113 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERALTA, conti di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERALTA, conti di Caltabellotta Maria Antonietta Russo PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] dalla fellonia. Tale rapporto si rafforzò nella metà degli anni Sessanta con il matrimonio di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di Atene e Neopatria, fratello di re Pietro, e di Cesarea Lancia; l’infanta portò una ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] il M. fu escluso per l'opposizione di Alfonso d'Aragona, che pretendeva di essere creditore del M. della enorme pompa sul sagrato della chiesa dell'Osservanza di Faenza; la vedova, Giovanna Vestri, morì pochi mesi dopo, avendo fatto testamento il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA LUMIA, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA LUMIA, Isidoro Grazia Fallico Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] (1869), pp. 112-118; Parole in morte della sig.ra Giovanna Perez nata Minneci, Palermo 1873; Sulla Cronaca catalana di Pietro Tomich, biografici di F.P. Perez, 2.Qq.C.237, n. 6; Ottavio d'Aragona e il duca di Ossuna, brani e appunti, 2.Qq.G.182, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FEDERICO III D'ARAGONA – VITTORIO EMANUELE II – DOMENICO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA LUMIA, Isidoro (2)
Mostra Tutti

MANNELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Luca Luciano Cinelli Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] a Pistoia. Il 6 ott. 1331 il legato pontificio Giovanni Gaetano Orsini, cardinale diacono di S. Teodoro e legato di un volgarizzamento in lingua catalana, su richiesta di re Martino I d'Aragona (cfr. Kaeppeli, 1980, IV, p. 191). Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Rinaldo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] il precoce ingresso nella vita pubblica. Nel 1359 sposò Giovanna di Michele Salterelli, ricevendone una dote di 1130 fiorini. sindaci eletti dal Comune di Firenze per chiedere al re d'Aragona il rimborso dei danni patiti dalla colonia di mercanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Niccolò Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] 'ufficio perché eletto oratore presso il re di Napoli Alfonso d'Aragona. Questa missione iniziò il 19 gennaio seguente e il G uno nel popolo di S. Niccolò a Calenzano da ser Rinaldo di Giovanni Giannini, e un altro nel popolo di S. Stefano in Pane da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Triadano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca. Nel [...] di andare ambasciatore al re di Napoli, Alfonso I d'Aragona, con cui la Repubblica aveva da poco concluso un' sepolto nell'arca di famiglia, nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia commissari i figli, ma "per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Giacomo di Peter Partner Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] furono presentati dall'Inghilterra (il duca di York), da Cipro e dalla casa reale di Aragona. Il favorito sembrò essere don Giovanni d'Aragona e il 4 genn. 1415 furono stesi gli articoli del contratto matrimoniale. Ma più approfondite considerazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali