STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] . In settembre approdò infine alla Scala di Milano, dove ottenne la definitiva consacrazione nei ruoli eponimi di Giovannad’Arco di Verdi, Rebecca di Bartolomeo Pisani (prima assoluta) e Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti. Richiamata a Palermo ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] N., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXVI, London-New York 2001, pp. 190 s.; C. Cirilli, “Giovannad’Arco” di Gaetano Rossi e N. V.: genesi e ricezione dell’opera, fonti testuali e musicali, in Fonti musicali italiane, VIII (2003 ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] 1868 Verdi la incontrò a Napoli e, avendo saputo che colei che aveva contribuito al trionfo de I Lombardi e della Giovannad'Arco era quasi in miseria, organizzò un concerto a suo favore, ricavando un incasso di circa 8.000 lire, dilapidate in breve ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] che l’aveva appresa dalla voce di Verdi). Per la Scala, Verdi scrisse ancora I Lombardi alla prima crociata (1844) e Giovannad’Arco (1845), dopodiché i rapporti si guastarono: il M., forse anche per la sua parallela attività di agente, investiva sui ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] vivente di O. Mentasti e ottenne un notevole successo come protagonista di Giovannad'Arco di U.M. Del Colle. Visti i serrati ritmi di lavorazione le si addicevano. Non possedeva i canoni della bellezza d'un tempo, ma portava in sé il gusto di un ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] protagonista in due opere verdiane all’Apollo di Roma, I masnadieri e Orietta di Lesbo (ossia la censurata Giovannad’Arco). Chiamata a supplire l’improvvisa assenza di Rosina Penco, superò positivamente il temuto confronto con Marianna Barbieri-Nini ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] , 2012, p. XLIV).
A coronare la sua attività poetica, l’opera dedicata all’eroina centrale negli anni della formazione: Giovannad’Arco (1990), «una narrazione epico-romanzesca in versi» (p. XXXIX), da cui poi venne tratto lo spettacolo teatrale L ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] come primo attore Angelo Diligenti, a cui successivamente si sarebbe legata sentimentalmente.
I Messeni di Felice Cavallotti, Giovannad’Arco di Vittorio Salmini, ancora Medea, Cleopatra di Luigi Gualtieri, Suor Teresa di Luigi Camoletti; da Venezia ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] Renata Tebaldi). Fu Santini a guidare la tournée parigina del San Carlo per il cinquantesimo verdiano del 1951, con Giovannad’Arco, Tebaldi protagonista. Diresse anche nei teatri di Torino, Genova, Firenze, Piacenza, Vicenza, e più volte alla Sagra ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] S. Benedetto, carnevale 1788), Arminio (ivi, fiera dell'Ascensione 1788), Teodolinda (Torino, teatro Regio, carnevale 1789), Giovannad'Arco (Vicenza, teatro Eretenio, 27 giugno 1789), Artaserse (Livorno, teatro Nuovo degli Armeni, autunno 1789), La ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...