Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] and Essex (1939; Il conte di Essex) di Michael Curtiz come anche, nel secondo dopoguerra, Joan of Arc (1948; Giovannad'Arco) di Victor Fleming (alla cui sceneggiatura A. collaborò direttamente) e Anne of the thousand days (1969; Anna dei mille ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] protagonista dei suoi film. Con Načalo (1970, Il debutto), in cui una giovane operaia chiamata a interpretare il ruolo di Giovannad'Arco sogna di cambiare la sua vita, e Prošu slova (1976, Chiedo la parola), storia di una donna sindaco lacerata fra ...
Leggi Tutto
Besson, Luc
Silvia Colombo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] , un mondo proiettato in un futuro fantastico e barocco. Nel 1999 si è confrontato con il mito della pulzella d'Orléans (Jeanne d'Arc, 1999, Giovannad'Arco) e, nel narrare le gesta dell'eroina nazionale, ha contaminato un soggetto per eccellenza ...
Leggi Tutto
Bisset, Jacqueline (propr. Fraser Bisset, Winifred Jacqueline)
Simona Pellino
Attrice cinematografica inglese, nata a Weybridge (Surrey) il 13 settembre 1944 da madre francese. I lineamenti regolari, [...] cui impartisce lezioni di seduzione alla figlia, sia in due grandi film per la televisione Joan of Arc (1999; Giovannad'Arco) di Christian Dugay e Jesus (1999; Gesù) di Roger Young.
Bibliografia
F. Chalais, Cent portraits sans retouche, Paris 1995 ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Attilio
Arnaldo Colasanti
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] muto, che viene inteso come una forma compiuta di classicità: "Giovannad'Arco di Dreyer, La febbre dell'oro di Chaplin, Aurora di di delusione possibile in ogni spettacolo, in qualsiasi forma d'arte (come raccontò, in uno struggente autoritratto del ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Rouen 1928 - Parigi 2016). Critico e redattore capo (1963-65) dei Cahiers du cinéma, esordì nel lungometraggio con Paris nous appartient (1958-60), cui fece seguito Suzanne [...] ); La bande des quatre (1989); La belle noiseuse (1991); Jeanne la Pucelle: les batailles e Jeanne la Pucelle: le prisons (Giovannad'Arco parte I e parte II, 1993). Ha diretto inoltre: Secret défense (1998); Va savoir (Chi lo sa?, 2001); Histoire de ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e modella ucraina naturalizzata statunitense (n. Kiev 1975). Nata in Ucraina e cresciuta a Los Angeles, ancora adolescente ha debuttato in passerella e nel cinema. Dopo aver recitato [...] game (1998, di S. Lee) e il ruolo da protagonista in The messenger – The story of Joan of Arc (1999, Giovannad’Arco, diretta da L. Besson). Ormai affermata, nel 2002 ha ottenuto il ruolo principale in Resident Evil; basato sull’omonimo videogioco ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Torino 1888 - m. in battaglia sul Monte Tomba, 1917); passò la prima giovinezza fra la bohème torinese, collaboratore di S. Camasio, col quale scrisse due commedie, La zingara (1909) e, assai [...] crepuscolare, parzialmente raccolte nel volume postumo Gli orti (1918). Fu anche regista e scenarista del cinema muto. Tra il 1911 e il 1914 diresse varî film (Addio giovinezza!; Giovannad'Arco; Veli di giovinezza; Rapsodia satanica; Sangue bleu). ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] significati simbolici, quasi una pittura vivente. All'opposto, in un film come La passion de Jeanne d'Arc (1928; La passione di Giovannad'Arco) di Carl Theodor Dreyer, tutto il significato del dramma è affidato alla nuda espressione del volto della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] Rohmer), su La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovannad'Arco) di Carl Theodor Dreyer, film mitico un'operazione che prevede diverse fasi e che si distribuisce su un arco di tempo piuttosto lungo. La fase preliminare di ogni restauro è ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...