Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] Dreyer, sia quando fa rivivere in termini mistici una tragedia storica, come in La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovannad'Arco), sia quando affronta piuttosto il tema della coscienza e della dignità umana, come in Vredens dag (1943 ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] I prevaricatori, di Cecil B. DeMille); costituisce anche la scena centrale di La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovannad'Arco) di Carl Theodor Dreyer, una delle più rinomate espressioni del linguaggio cinematografico come prodotto di ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] ' Tolomei, Romeo e Giulietta; 1909: Macbeth, Beatrice Cenci, La dama di Monserau, La gerla di papà Martin, Giovannad'Arco, L'innamorato, Wanda Soldanieri ovvero Guelfi e ghibellini;1910: AmIeto, Anita Garibaldi, Catilina, Il Cid, Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] (1995; Braveheart ‒ Cuore impavido) di Mel Gibson, di Rob Roy (1995) di Michael Caton-Jones e di Jeanne d'Arc (1999; Giovannad'Arco) di Luc Besson, film che hanno in comune un linguaggio profondamente ispirato al ri-tmo di montaggio e alle ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] . Gli anni Novanta hanno consolidato il successo della G. con i film di Besson, da Nikita (1990) a Jeanne d'Arc (1999; Giovannad'Arco), e con la serie di film comici inaugurata da Les visiteurs (1993; I visitatori) di Jean-Marie Poiré.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] talvolta estremisti. Giudicò "stupido" il Dies Irae (di Dreyer sostenne soltanto La passione di Giovannad'Arco), La terra trema privo "di chiarezza d'idee", antistorico Senso.Diede pareri severi sull'eisensteìn teorico, e continuò a elogiare i film ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] 'economici', prestare e dare, che riassumono l'impossibilità di sfuggire alla dimensione mercificata del mondo. Così Nana diventa l'equivalente di Giovannad'Arco e di Porthos. In una celebre sequenza Nana va al cinema a vedere La Passion de Jeanne ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovannad'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] février 1973).
H. Doolittle, Joan of Arc, in "Close up", July 1928.
La Passione di Giovannad'Arco, a cura di G. Guerrasio, Milano 1945.
R. Manvell, La Passion de Jeanne d'Arc, in "Sight & Sound", n. 8, October 1950.
A. Ayfre, La voix du silence ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] da Ingrid Bergman (Stromboli ‒ Terra di Dio, 1950; Europa '51, 1952; l'episodio Ingrid Bergman, 1953, da Siamo donne; Giovannad'Arco al rogo, 1954; La paura, 1955), racconta di una straniera calata in una situazione estrema di esclusione e ...
Leggi Tutto
Hiroshima, mon amour
Stefano Todini
(Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] ci conducono indietro di un quindicennio, a quella malattia amorosa che rendeva la giovane donna così somigliante alla Giovannad'Arco di Renée Falconetti, fotografata da Dreyer in un chiaroscuro immortale. E da questo viaggio a ritroso riemergiamo ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...