Arbogast, Thierry
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 24 gennaio 1956. Operatore di tendenza, capace di soluzioni coraggiose e innovative, è riuscito a materializzare [...] il futuro. E alla richiesta del regista di misurarsi con la purezza della luce naturale, come in Jeanne d'Arc (1999; Giovannad'Arco), ha saputo rispondere individuando una dimensione originale, anche grazie all'uso di candele e di fiamme libere, ma ...
Leggi Tutto
Falconetti, Renée
Alessandro Cappabianca
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Sermano (Corsica) nel 1892 e morta a Buenos Aires il 12 dicembre 1946. Il suo nome rimane legato soprattutto [...] a un solo, indimenticabile ruolo in un grande film, La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovannad'Arco) di Carl Theodor Dreyer, nel quale la sua straordinaria interpretazione andò ben oltre il semplice immedesimarsi, diventando quanto ...
Leggi Tutto
Ucicky, Gustav
Daniela Angelucci
Regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 6 luglio 1899 e morto ad Amburgo il 26 aprile 1961. Solido professionista e autore di efficaci melodrammi, lavorò [...] anche Flüchtlinge (1933; I fuggiaschi), che narra la fuga di alcuni tedeschi dai bolscevichi, Das Mädchen Johanna (1935; Giovannad'Arco), in cui la vicenda dell'eroina francese viene piegata alle esigenze della propaganda, e il film bellico Heimkehr ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] in collaborazione con N. Araki, foto di giovani di Tokyo), Double life (1994, in collaborazione con D. Armstrong, foto di amici incontrati nell'arco di venticinque anni), Ten years after (1998, in collaborazione con G. Costa, fotografie dell'Italia e ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] istruzione e propaganda". Il 5 novembre 1925, con il r.d.l. nr. 1985, il L.U.C.E. fu e nei settimanali più diffusi. L'arco delle notizie variava spesso in senso topologico Mario Monicelli, Vilma Labate, Giovanna Gagliardo, Luca Verdone, Sandro ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...