PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Petri Tribò Parisiensis»; e con «Giovanna Tribau», la moglie francese di nel 1706 dai Savoia in nome dell’Austria, era appena passata, nel 1743, al 154, 174, 176 s., 179; U. Bocchi, Documenti d’arte nel Casalasco-Viadanese, Viadana 2003, pp. 131-136; ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] che trentenne fu chiamato da Giovanni Battista Menini a far parte non tanto dall’aver scoperto l’Austria quanto i suoi sentimenti fossero 1875; Processo per l’assassinio di R. S. Corte d’Assise di Roma, Roma 1875; Processo per l’assassinio S ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] ai patrizi. La verità era che "el Libro d'oro no xe donca d'oro / per tutti quei, che ghe sta scriti non datata ad A. Svajer), Giovanna Giuliana Berg-Kzapski (questa la per conto del nuovo sovrano. Francia e Austria si equivalevano nel male: "quel che ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] nella riserva).
Il 29 nov. 1849 il F. sposò la contessa inglese Giovanna Teresa Bertie Mathew, da cui ebbe, il 29 nov. 1851, un la campagna contro l'Austria il F. ebbe a disposizione dodici divisioni suddivise in tre corpi d'armata che si schierarono ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] quindi a Venezia presso le sorelle Giovanna e Maria e nel 1843 si dopo la guerra vittoriosa contro l’Austria che aveva sancito l’annessione del ufficiali.
Fonti e Bibl.: Necrologi: F. S.-D. 33, in Rivista della massoneria italiana, XXIV (1893 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] vita, il 15 nov. 1914, a Il Popolo d'Italia.
Benito e la G. si sposarono con rito . perse nello spazio di pochi mesi due sorelle, Giovanna e Pina, quest'ultima a lei particolarmente cara. del primo fallito Anschluss dell'Austria, l'assassinio di E. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] Mafalda nel 1902, Umberto nel 1904, Giovanna nel 1907 e Maria Francesca nel 1914 : dall’Anschluss tedesco dell’Austria (11-12 marzo 1938) regno, l’esilio di V. E. III, Milano 1980; D. Mack Smith, I Savoia re d’Italia, Milano 1989; A. Spinosa, V. E. III ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Valenza con il tribunale dell’Inquisizione, con il duca d’Infantado, viceré di Sicilia, accusato da Paternò di . Contreras, Carlos II el hechizado. Poder y melancolía en la corte del último Austria, Madrid 2003, pp. 104 s.; L. Scalisi - R.L. Foti, ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] il primogenito Giulio, sposato con Giovanna Ciani e divenuto unico proprietario del provincia di Como, Prinetti sposò Maria Francesca dei marchesi d’Adda Salvaterra (1860-1920) con la quale il del legame con Germania e Austria-Ungheria. Ne seguirono le ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...]
Impavido nell'ostilità all'Austria, massime dopo le confische del 1853, e nel ribadire l'impossibilità d'una sua ripresa in degli atti e documenti relativi alla favola della Papessa Giovanna, Milano 1845; Sulla dominazione degli Arabi in Italia, ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...