La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Chirurgia e strumenti chirurgici
di Giovanna Ferrari
L'eredità del ; la sua Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta in latino a partire dal 1306 della creazione di un grande lebbrosario in Inghilterra).
Nel XIII sec. il numero dei lebbrosari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] analoghi saranno presi anche per i barbieri.
In Inghilterra, dove la pratica medica è diffusa, con una d'Ascoli (Francesco Stabili) durante il periodo dell'insegnamento bolognese (1324-1327) nel suo commento al De sphaera mundi di Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] trovava scarso riscontro in Inghilterra, mentre la medicina paracelsiana terapie e di diete, un agire che d'altro canto ha un carattere puramente teorico e veneziana del 1493 del Fasciculus medicinae di Giovanni di Ketham (Johannes de Ketham), mostra ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] (174). In Inghilterra la comunità veneziana di -nova 1951, pp. 86, 89-90, 102; Giovanni Forche-Ri, Navi e navigazione a Genova nel Trecento. . S. P. Karpov, L'impero di Trebisonda, pp. 102, 131; D. Stöckly, Le système de l'Incanto, pp. 111-112.
154. W ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] in Inghilterra, Francia e Svezia, a cura di Walter Moretti, Bari, Laterza, 1968.
Magini: Magini, Giovanni Antonio ma brevemente tutti i secreti di essa cosa che persino al di d'oggi è stata sempre tenuta nascosta, Roma, Stabilimento tipografico via ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] delle basiliche cittadine, propagandone l'eco nella lontana Inghilterra, dove il santo missionario fu inviato da Gregorio dei personaggi, oltre che naturalmente dal fondo d'oro.Pochi anni più tardi Giovanni IV (640-642), preoccupato per le continue ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ma anche in Francia, Inghilterra e Germania. I regnanti 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. Leclerc, e i pregi dell'Imperator Federico'. F. D'Andrea e la nascita del partito austriaco a ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Francia o dalla Germania, dall’Inghilterra, dalla Mitteleuropa e dagli Stati Uniti 46, che è stata affidata dal sindaco Giovanni Ponti a Elio Zorzi, uomo capace e giurie. Quando poi si aggiungono le difese d’ufficio dei valori di bandiera, o la ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di una muda diretta nelle Fiandre, a Bruges e quindi in Inghilterra, per esportarvi le merci orientali ed i prodotti dei suoi contro Genova era il re d'Aragona, Pietro IV, cui fu inviato come ambasciatore Giovanni Steno, che riuscì a concludere ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] . 23-49.
Ceramica impressa
di Giovanna Radi
Termine che viene riferito all’orizzonte europeo di 100 x 45 m e 8,5 m circa d’altezza, la cultura di S. si evolve localmente da culturale del Neolitico antico dell’Inghilterra meridionale (IV millennio a.C ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...