La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Vittore Gambello, detto il Camelio, Giovanni da Cavino erano ritenuti fra i considerato il cranio di Piltdown (Inghilterra). La "scoperta" in una cava C.) e Han (206 a.C. - 220 d.C.), allo studio sistematico dei reperti. Essi furono classificati ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Fontana, Roberto Capucci, Giovanna Caracciolo, Emilio Pucci e a quanto verificatosi in Inghilterra. La storia economica italiana -18,2 nella siderurgia. Da un bollettino della Banca d'Italia, presentato il 16 marzo 2004, risulta che le esportazioni ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] 56 ). L’aver realizzato il S. Giovanni e il «gran modello» mentre era Londra, «al Reno», in Scozia e Inghilterra (Lankheit, 1962, p. 232, doc. in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 3-21; J.D. Draper, Piamontini's Amore in braccio a Venere, ibid., 6, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] anche datate: nel 1463 la medaglia di Renato e Giovanna di Laval; nel 1464 quella di Giovannid'Angiò, figlio di Renato e duca di Calabria e di proveniente dal castello di Pietraperzia (già in Inghilterra, collezione privata, ora a Zagabria, Hrvatski ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] ovunque con favore dalla stampa, in Inghilterra fu fortemente criticato e sparì presto dalla n.; H. Rolland, Alcuni commenti a "mezzo secolo" di glorie di A. B., Genova s.d. (ma 1965); Ch. F. Delzell, I nemici di Mussolini, Torino 1966, pp. 102 e ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] che, tuttavia, non gli impedì di rivolgersi "all'Inghilterra giusta e liberale", in occasione delle polemiche suscitate dall del suo tempo libero; il 20 apr. 1933 era stato nominato accademico d'Italia.
Il G. morì a Roma il 18 nov. 1934.
In generale ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] arriva quasi a un miliardo. Si chiamano Giulio, Lucia, Giovanna, Thomas, Nadine, Lilì e abitano in Italia, in Inghilterra e dal Galles, quella settentrionale dalla Scozia. Lo Stato che comprende questi luoghi è il Regno Unito di Gran Bretagna e d ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] scritto nel 1934 dall'australiana Pamela Lyndon Travers. Giovanna, Michele, Barbara e Giovannino Banks, per non parlare d'Oriente" perché il fantasma possa oliare le catene. In controluce, Wilde mette in scena lo scontro fra la vecchia Inghilterra ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] de Marcillat (VIII, pp. 108-114), di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma (IX, pp. 159 a Mantova, G. Valentinelli a Venezia, G. D’Adda a Milano, L. Tanfani Centofanti a Pisa. ringraziamenti – lo contattò dall’Inghilterra per un parere attributivo; ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] impartitagli da don Giovanni Marchetti, frequentò il a Verona (1833), inviò missionari in Inghilterra (1835). Tuttavia, dal 1841, si Stresa 2011; L. Malusa, A. R. per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano 2011; Diritto ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...