MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e diGiovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] era giunto a Bruxelles il duca d'Alba, e nel dicembre M., resasi conto di essere ormai spogliata d'ogni autorità, prese la via dell'Italia.
Dopo la morte di don Giovanni d'Austria, nel 1580, tornò nei Paesi Bassi, stabilendosi a Namur. M. sperava che ...
Leggi Tutto
TAMAYO y BAUS, Manuel
Antonio CICU
Drammaturgo spagnolo, nato il 1829 a Madrid, morto ivi nel 1898. La passione per il teatro era tradizionale nella sua famiglia: attore di bella fama era suo padre [...] e a Madrid due suoi primissimi drammi: Geneva de Brabante (1841) e Juana de Arco (1847), rifacimento della ha per soggetto la tragica follia della sventurata sposa di Filippo il Bello, Giovanna la Pazza; il secondo, quanto mai originale, ispirato ...
Leggi Tutto
JOUFFROY, Jean
Georges Bourgin
Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] missione diplomatica in Castiglia che portò al fidanzamento del fratello del re Carlo di Guienna con la figlia del re di Castiglia, Giovanna la Beltrameja. J. fu pure incaricato di domare durante la sua ultima ribellione l'incestuoso e ribelle conte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le discussioni di Avicenna e Averroè (1126-1198) ‒ si schierarono Giovannidi Saint-Amand, Pietro Ispano (papa Giovanni XXI, 1210 di guarnigione in Toxandria (regione corrispondente al Brabante settentrionale). Nel IX sec., si era perso il ricordo di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] venire incontro alle proteste delle abbazie del Brabante colpite nelle loro rendite; l'irritazione precedente il papato, oltre al citato lavoro di L. Besozzi e a C. Marcora, Lettere del cardinale Giovanni Angelo Medici (Pio IV) al nipote Carlo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] esercito olandese al comando di Maurizio di Nassau in Frisia (con la conquista di Rimbergh) e nel Brabante, approfittò subito dei erano il conte Guglielmo di Pfalz-Neuburg e l’elettore di Brandeburgo, Giovanni Sigismondo. Spinola comprendeva ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] della berretta cardinalizia e la regina gli concesse le rendite delle due abbazie di Roccamaiore e dei Ss. Pietro e Paolo, vacanti dopo la morte del Portogallo e dal timore delle armi francesi del Brabante. Né l’istituzione della Junta de Gobierno, ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] e ormai superato stile del Maestro aux Boqueteaux, forse per l'influsso diGiovanni Benedetto da Como, come dimostrano i confronti stilistici con il Libro d'ore di Bianca di Savoia, del 1375 ca. (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215).In seguito all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] il Bavaro, il duca del Brabante, i conti di Hainaut, di Gheldria, di Juliers.
Invia a Venezia come inglesi.
Giovannidi Gaunt, duca di Lancaster, luogotenente di Guienna (1388) e duca di Aquitania (1390), deve poi concludere una serie di tregue con ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] paterna: in particolare, nel 1625, partecipò alle operazioni di assedio contro Breda, nel Brabante settentrionale.
Passò quindi nello Stato di Milano, come comandante generale dei contingenti di cavalleria e membro del nuovo Consiglio segreto in ...
Leggi Tutto