VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] francescani Bonaventura Geroni denunciò al nunzio a Venezia Giovanni Della Casa che il vescovo diffondeva idee luterane Riforma, attraverso il centro di smistamento di Villach, in tutti i Balcani, fino a Costantinopoli, arrivando addirittura, nelle ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] per la fuga diGiovanni Piccinino e del commissario apostolico, Bartolomeo Vitelleschi, vescovo di Corneto. Sigismondo Pandolfo Ercole, a capo di 150 cavalli, fu ferito a morte alla gola da una saetta e fu tradotto a Costantinopoli. Morì in data ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] ed impetrando il perdono. Le trattative, di cui Ferdinando incaricò lo zio del C., Giovanni Ventimiglia, giunsero a buon fine, e a Costantinopoli, offrendo agli storici, a differenza del padre, testimone di una fortuna variabile, un esempio di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] franco-britannico del 1916 e si recepivano l'accordo di San Giovannidi Moriana e quello italo-francese del 26 luglio 1917 in ultimo fosse stato suo collaboratore per qualche anno a Costantinopoli - non riuscì a intendersi.
Le incomprensioni più ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di Hugo le Rosseau de Sully, salpò per l'Albania per poi proseguire lungo la via Egnazia verso Costantinopoli. comunque non erano nati figli. Dal secondo matrimonio con Giacoma Giovanna Dell'Aquila nacquero invece due figlie, Clemenza e Caterina. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e diGiovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Barbaro.
Nel testamento, redatto nel 1464, il G. appare assai ricco, chiede di essere sepolto nell'arca di famiglia, nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovannidi Malta), e lascia commissari i figli, ma "per la mazor parte" il nipote ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] ed è riconducibile all'iniziativa di Francesco Petrarca, che, avendo ricevuto nel 1354 da Costantinopoli un manoscritto greco dell'Iliade e dell'Odissea, ne affidò la traduzione a Leonzio Pilato, al quale Giovanni Boccaccio fornì ospitalità a Firenze ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] del 1464 cedette il suo posto nel saviato di Terraferma a un altro Soranzo, Giovannidi Vettore dal banco, del ramo a S. di forzare i Dardanelli, ma l’improvvisa scomparsa di Giacomo II re di Cipro gli suggerì di rinviare l’impresa su Costantinopoli ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] , una commedia da lui composta, Il fazzoletto. Ambientata a Costantinopoli, di intreccio plautino a carattere esotico-sentimentale, come i contemporanei romanzi diGiovanni Ambrogio Marini, la commedia contiene alcune parti in dialetto per ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] (erano capitani al servizio di Venezia e di Napoli) e Achille era cavaliere dell'Ordine di S. Giovannidi Rodi, pur non in condotto a Costantinopoli, per le ferite riportate in battaglia. Anche il figlio Annibale, parimenti al soldo di Venezia, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...