VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] e fu benestante. Elena fu la primogenita di cinque sorelle e un fratello: Giovanna, Teresa, Elisa Cassandra, Ameriga e Amerigo del denaro in speculazioni e in buoni, poi era partita per Costantinopoli, per il Canada e per l’Oregon. Poco più tardi, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e diGiovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] partecipato alla commissione nominata dall’arte di Calimala, di cui era membro da quell’anno, che aveva il compito di sovrintendere ai lavori di Lorenzo Ghiberti alla porta Nord del Battistero di S. Giovanni. Di Ghiberti Palla si avvalse anche per ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] di musica di Genova, prolifico compositore, commerciante di strumenti musicali e organizzatore di concerti. Il fratello Giovanni Atene, Costantinopoli e Londra, per un totale di 25 recite in cui, curiosamente, era abbinata alla Cavalleria di Mascagni. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Costantinopoli e nel 1462 di nuovo nelle Fiandre e in Inghilterra.
Le sue numerose imprese mercantili non impedirono tuttavia al D. didi compagnia per il quartiere di S. Giovanni, gonfalone Lion d'oro, e finalmente, nel 1469, divenne gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] (ibid., Senato, Dispacci Costantinopoli, f. 216, c. 181v).
Lasciata Costantinopoli (27 settembre 1775), a Venezia pagò la dote, ben 50.000 ducati, alla nipote Giustina Renier di Andrea, moglie di Marco Antonio Michiel diGiovanni (23 ottobre 1775 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] di savio del Consiglio, il 30 giugno 1722 fu nominato bailo a Costantinopoli con la commissione di assicurare e di aveva sposato Elisabetta diGiovanni Malipiero dalla quale ebbe Alessandro (1711-68), sposato a Giovanna Loredan, e Giovanni (1713-95) ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] all’Imperiale e Regia Scuola del teatro alla Scala.
Antonio, figlio diGiovanni e Teresa, nacque a Milano nel 1792 o nel 1793. Avviato fin a Costantinopoli o Anna Erizo ossia La presa di Negroponte), soggetto già trattato nel Maometto II di Cesare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] 1376, venne nominato capitano generale del Mare. In tale veste fu messo a capo di una delegazione inviata a Costantinopoli per discutere con Giovanni V Paleologo il rinnovo del trattato e altre questioni pendenti dopo il fallimento della missione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro diGiovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] maggio '53, giorno in cui fu eletto bailo a COStantinopoli.
Difficile render conto di una tale nomina: se già non è agevole accettare l in tutta la sua famiglia; al prestigio del nonno Giovanni Battista, che a sua volta era stato bailo presso ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] spedito a Costantinopoli per l’inaugurazione solenne dell’11 dicembre successivo, in segno di riconoscenza verso 1949, ormai ultraottantenne, terminò la statua di S. Giovanna Antida Thouret (basilica di S. Pietro, transetto settentrionale, parete est ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...