LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] è lui infatti il "general capitanio" che al Fanaro diCostantinopoli il 3 sett. 1411 compare come testimone nella pace stipulata di disarmare parte della flotta e di recarsi con l'altra parte nelle acque della Siria, a contrastare il genovese Giovanni ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Giovannidi ser Benvenuto e Guido di ser Giovannidi ser Benevenuto con il M. in veste di testimone. Probabilmente la nomina a vescovo di Firenze del domenicano didiCostantinopoli Enrico d'Asti, legato apostolico in Oriente e che portò alla presa di ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] governo fu redatto il Capitulare ponderatorum che è un testo di notevole rilevanza per lo studio della Romania veneziana. A Costantinopoli, inoltre, partecipò alla trattativa con Giovanni V Paleologo insieme a Francesco Bembo e Domenico Michiel, che ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] a trent’anni, Nicolò sposò Giovanna Fernandez, nella chiesa parrocchiale di S. Anna di Palazzo. Tra le varie testimonianze trionfale, con gli organi contrapposti.
In S. Maria diCostantinopoli l’architetto, in analogia con S. Maria dei Sette ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] ’interesse verso la pittura emiliana, Giovanni Lanfranco in specie (Pavone, 1990, p. 59). Ciò sembra accennato anche in alcune tele di poco successive, e di destinazione ancora periferica, come la Madonna diCostantinopoli coi ss. Bartolomeo e Nicola ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] i pontefici.
Nell’ottobre del 1343, in ragione della richiesta del patriarca latino diCostantinopoli, Enrico d’Asti, e dell’imperatrice bizantina Giovannadi Savoia (ribattezzata Anna Paleologhina quando si convertì all’ortodossia in seguito al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] questione del matrimonio diGiovanna I di Navarra col secondo figlio del re. La nomina pontificia precedette di poco la scelta I. V mostrò di subire l'influenza di Carlo e dell'imperatore latino diCostantinopoli Filippo di Courtenay (sotto tale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] discendenza diretta. Luciano fu ciambellano della regina di Napoli Giovanna I e, dopo avere a lungo solcato XXIII; C. Manfroni, Storia della Marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta diCostantinopoli, I, Livorno 1902, p. 231; Ch. de la ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] tra le due potenze. Così, mentre Carlo I d'Angiò re di Sicilia concludeva con Baldovino II, già imperatore latino diCostantinopoli, una convenzione in cui, riconoscendo gli antichi diritti commerciali dei Veneziani in Oriente, prometteva allo ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] nei confronti dello Stato balcanico. Le nozze suscitarono però opposizioni, sia in Serbia sia nell'Impero dove il patriarca diCostantinopoli, Giovanni (XII) Cosma, levò la sua voce contro l'unione scandalosa, ritirandosi quindi nel monastero ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...