CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] ; nel 1848 ne L'elisir d'amore, Giovannadi Fiandra (Baldovino) di C. Boniforti e La schiava saracena (Ismaele) di Mercadante (prima rappr. 26 dicembre); nel 1849 ne I due Foscari;nel 1852 in Luigi V (Ugo) di A. Mazzuccato; nel 1853 in Rigoletto e ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] Salt, che avrebbe servito come aiutante di camera diGiovanna d’Aragona, regina di Napoli; le nozze furono celebrate nel palazzo reale napoletano. Il 31 marzo 1490, Ferdinando domandò a Giovannadi pagare la dote di Maria a Villamarino; il 6 aprile ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] , artefice diretto delle negoziazioni col gran visir diCostantinopoli.
Completato il biennio ducale, il D. 'affermazione testamentaria della sua inconcussa devozione mariana.
Da Giovanna Cervetto di Giacomo Maria, sposata il 25 nov. 1621, aveva ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio diGiovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] una lettera del poeta a Ludovico di Beringen, maestro di canto del cardinale Giovanni Colonna (Parma 20 giugno 1349), da alcune lettere di raccomandazione alla coppia imperiale virtualmente titolare diCostantinopoli (Roberto e Maria di Borbone; 10 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito diGiovanna [...] . Sotto la pressione psicologica della caduta diCostantinopoli (29 maggio) Niccolò V aveva convocato , 588, 592, 687, 819; III, p. 685, N. F. Faraglia, St. della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 60, 109, 146, 151, 366 s.; Id., St. ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] di Alessandro Maurocordato, appartenente ad una importante famiglia greca diCostantinopoli e fra i primi a diffondere le scoperte di Andrea Cesalpino e di 117 ss., 123 s., 191 s., 195 s.; Ibid., Giovanni Giacomo Monzoni, prot. A, cc. 45v-47v (rogiti ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] 28 maggio 1541, la nomina a bailo diCostantinopoli (Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Maggior Consiglio, richiamo e la sostituzione con Vincenzo Zantani diGiovanni (29 dicembre 1542; c. 102v). Di nuovo in patria, fu eletto nella ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] del C., Fulchino o Folco, il quale impegnò sulla piazza diCostantinopoli cospicue somme del padre e dei della Volta.
Nel 1175 il valorosamente sotto le mura di San Giovanni d’Acri. Ma durante l’assenza del C. e di altri autorevoli capi genovesi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] di Valois, imperatrice titolare diCostantinopoli, e dei suoi figli; questa permanenza aveva come scopo primario quello di come nell'aprile 1353, quando il re di Napoli Luigi di Taranto, marito diGiovanna I, chiese aiuti militari alla Repubblica ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare diCostantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] politico dell'unione era la restaurazione dell'Impero latino diCostantinopoli; veniva perciò regolata la successione imperiale, e si stabiliva che, in caso di morte prematura di Filippo di Taranto, C. avrebbe assunto la reggenza per i figli ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...