FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] di Alessandro Maurocordato, appartenente ad una importante famiglia greca diCostantinopoli e fra i primi a diffondere le scoperte di Andrea Cesalpino e di 117 ss., 123 s., 191 s., 195 s.; Ibid., Giovanni Giacomo Monzoni, prot. A, cc. 45v-47v (rogiti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] di Valois, imperatrice titolare diCostantinopoli, e dei suoi figli; questa permanenza aveva come scopo primario quello di come nell'aprile 1353, quando il re di Napoli Luigi di Taranto, marito diGiovanna I, chiese aiuti militari alla Repubblica ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare diCostantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] politico dell'unione era la restaurazione dell'Impero latino diCostantinopoli; veniva perciò regolata la successione imperiale, e si stabiliva che, in caso di morte prematura di Filippo di Taranto, C. avrebbe assunto la reggenza per i figli ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] , in Studi linguistici italiani, XX (1994), 2, pp. 256-272; M. DiGiovanna, Remigio Zena narratore, Roma 1994; F. De Nicola, introd. a R. Zena, In yacht da Genova a Costantinopoli, Genova 1999; F. Merlanti, Genova tra le righe. La città nelle pagine ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] quale nacquero un figlio maschio e quattro femmine: Venerio, Giovanna, Flandina, Francesca e Gabrina. Dalle nozze con Filippino I, allora a Venezia, di concordare, con l'aiuto del patriarca latino diCostantinopoli Pierre Thomas, un nuovo trattato ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] 'elenco dei Genovesi che dovevano essere risarciti per i danni subiti Più di dieci anni prima per i fatti diCostantinopoli; mentre nel 1191-92 compare in un certo numero di documenti rogati dal notaio Guglielmo Cassinese e riguardanti atti giuridici ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] di patriarca diCostantinopoli e il mantenimento dell'amministrazione della diocesi di Otranto di Clemente VII, costretto dalle reazioni popolari ad abbandonare Napoli, G. rimase come suo legato apostolico nel Regno, a fianco della regina Giovanna ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] , Misti, regg. 4, c. 13r; 5, cc. 35v, 42r; 6, cc. 80v, 88v, 109v; 9, c. 2r; 15, cc. 26r, 65v; N. Barbaro, Giornale dell'assedio diCostantinopoli, 1453, a cura di E. Cornet, Vienna 1856, pp. 17, 61 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-94), a cura ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] più volte, senza tuttavia darci la possibilità di riscontro, nelle vesti di ambasciatore sia al re di Cipro "per interesse della corte greca e del Papa", sia all'imperatore diCostantinopoliGiovanni Cantacuzeno. Queste notizie, ammesso che possano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] da un altro illustre membro della nobiltà romana, l'abate commendatario Fabio Colonna, patriarca diCostantinopoli e nipote del cardinale Pompeo. Nell'intento di celebrare il committente F. concepì una decorazione del tutto aderente ai codici della ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...