ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] stesso Tristano assicurò per il valore di 1500 ducati sui castelli di San Vito degli Schiavi e San Giovanni in Terra d'Otranto. Dopo il matrimonio di I. con Tommaso Paleologo, despota di Morea e fratello dell'imperatore diCostantinopoli. Gli accordi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e diGiovannadi Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] il 7 ag. 1451 le terre del Finale furono restituite a Giovanni Del Carretto. I buoni rapporti tra i Monferrato e lo Sforza settentrionale era stata favorita anche dalla notizia della caduta diCostantinopoli in mano ai Turchi, ma dopo la prima ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e diGiovannadi Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] costringendo il nemico a chiudersi in Alessandria e agì su Giovanni Della Noce, altro condottiero sforzesco, per indurlo a cavalli.
Sotto l'impressione prodotta in Occidente dalla caduta diCostantinopoli (1453) G. e i fratelli furono sollecitati da ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] è lui infatti il "general capitanio" che al Fanaro diCostantinopoli il 3 sett. 1411 compare come testimone nella pace stipulata di disarmare parte della flotta e di recarsi con l'altra parte nelle acque della Siria, a contrastare il genovese Giovanni ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] governo fu redatto il Capitulare ponderatorum che è un testo di notevole rilevanza per lo studio della Romania veneziana. A Costantinopoli, inoltre, partecipò alla trattativa con Giovanni V Paleologo insieme a Francesco Bembo e Domenico Michiel, che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] questione del matrimonio diGiovanna I di Navarra col secondo figlio del re. La nomina pontificia precedette di poco la scelta I. V mostrò di subire l'influenza di Carlo e dell'imperatore latino diCostantinopoli Filippo di Courtenay (sotto tale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] discendenza diretta. Luciano fu ciambellano della regina di Napoli Giovanna I e, dopo avere a lungo solcato XXIII; C. Manfroni, Storia della Marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta diCostantinopoli, I, Livorno 1902, p. 231; Ch. de la ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] tra le due potenze. Così, mentre Carlo I d'Angiò re di Sicilia concludeva con Baldovino II, già imperatore latino diCostantinopoli, una convenzione in cui, riconoscendo gli antichi diritti commerciali dei Veneziani in Oriente, prometteva allo ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] nei confronti dello Stato balcanico. Le nozze suscitarono però opposizioni, sia in Serbia sia nell'Impero dove il patriarca diCostantinopoli, Giovanni (XII) Cosma, levò la sua voce contro l'unione scandalosa, ritirandosi quindi nel monastero ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] , artefice diretto delle negoziazioni col gran visir diCostantinopoli.
Completato il biennio ducale, il D. 'affermazione testamentaria della sua inconcussa devozione mariana.
Da Giovanna Cervetto di Giacomo Maria, sposata il 25 nov. 1621, aveva ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...