CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] perfettamente, e fu molto elogiato. Il direttore dell'Accademia diFrancia a Roma, Cabat, elogiò l'opera e l'incisore . Vincenzo Pallotti; S. Giovanni Evangelista scrivente; S. Giorgio; lo scultore B. Giacomo da Città di Castello; lo scultore G. ...
Leggi Tutto
JEAN le Noir
S. Manacorda
Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] importanti già nel Libro d'ore diGiovannadi Navarra, del 1336-1340 ( di spiccato gusto cortese, ma già venate di un realismo caricaturale di estrazione nordica.Il rapporto privilegiato di J. con i reali diFrancia è testimoniato dal Breviario di ...
Leggi Tutto
POLIAKOFF, Serge (russo, Poljakov, Sergej)
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Mosca l'8 gennaio 1900, naturalizzato francese nel 1962, e morto a Parigi il 12 ottobre 1969. Trascorre la giovinezza col padre [...] frequenta la Slade School of Art e ha la possibilità di approfondire la conoscenza dell'arte antica, attratto in particolare dalla Nel dopoguerra comincia anche ad affermarsi fuori della Francia e riceve numerosi riconoscimenti, dal premio Kandinskij ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Bologna il 21 febbraio 1902. Formatosi nell'ambiente bolognese, studiando all'Accademia di belle arti, nel 1927 S. espone, nella sua prima mostra personale [...] Eugenio e per la chiesa del Collegio americano a Roma; mosaico per la chiesa di S. Giovanni Battista, sull'autostrada del Sole; vetrate per S. Domenico a Siena e per S. Giovanni Bosco a Roma). Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. Munari, B. Saetti, Modena 1951 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di formazione del personale a ciò più direttamente deputato. La storia dei maggiori laboratori europei attivi in quegli anni (ad es., in Inghilterra, Germania, Francia 102.
La ceramica e il vetro
diGiovanna De Palma
La ceramica
La conservazione ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] passion de Jeanne d'Arc (1928; La passione diGiovanna d'Arco) di Carl Theodor Dreyer, tutto il significato del dramma Editrice, 1990).
A. Caronia, Il corpo virtuale, Padova, Franco Muzzio Editore, 1996.
H. Cartier-Bresson, Ritratti: 1928-1982 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dalla Germania nazista, dalla Russia stalinista e dalla Spagna diFranco, l'Italia fascista non espelle i suoi talenti creativi né (1971-77), progettata da Giovanni Panozzo e da Ernst e Albert Schmidt all'ingresso di un'estesa zona riservata a ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] infine per la Francia; soltanto a Marsiglia iniziò a essere apprezzato, ricevendo una serie di commissioni, di cui nulla si Voltri.
Nel 1676 dipinse la Madonna assunta della chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari e, il 16 ottobre, sottoscrisse il ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] , pubblicato solo nel 1821, a cura di Stefano Piale e Giovanni Gherardo De Rossi (Giovannelli, 1992-93, di Raffaello quando il dipinto era stato tolto dall'altare di S. Pietro in Montorio per essere trasferito in Francia in seguito al trattato di ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] via terra, attraverso la Francia e l'Italia del nord, permettendo all'architetto di visitare Parigi, Lione, 7, pp. 14-16; A. Prandi, A. Derizet e il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Roma, XXII (1944), pp. 23-31; I. Toesca, A. G ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...