FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] per i bersaglieri e l'artiglieria (cinque in più nella riserva), di sette per la cavalleria (tre nella riserva).
Il 29 nov. 1849 il F. sposò la contessa inglese Giovanna Teresa Bertie Mathew, da cui ebbe, il 29 nov. 1851, un figlio, Carlo, che morì ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Mediterraneo in guerra.
Nel 1638 Paternò partì per Roma. L’arrivo del viceré Francisco de Mello e le prime iniziative politiche di questi – il ridimensionamento di Palermo e l’attacco alla Deputazione degli Stati – furono avvertite come una critica ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] di Napoli allestì l'opera Don Giovanni Tenorio di W. A. Mozart (nella quale introdusse l'uso innovativo di Arch. parrocchiale di S. Gregorio e S. Siro, registro dei matrimoni, ad annum; T.Gautier, Histoire de l'art dramatique en France...,Paris 1858- ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] del canonico Giovanni Ventimiglia che ricopriva di fatto, ma senza riconoscimento, le funzioni di arcivescovo. Solo nel 1418 Martino V ne ufficializzò la promozione.
H. Enzensberger ha inoltre identificato nel L. quel "Paulus Francisci" (altrove ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] con la famiglia in un appartamento diGiovanni d’Alesio sito davanti al teatro di S. Carlo. Oltre a reliure «à la dentelle» frappée aux armonies de Marie-Antoinette reine de France, in Bullettin du bibliophile et du bibliothécaire, I (1999), pp. 154 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] dell'alleanza del Piemonte con l'Inghilterra e la Francia per la campagna di Crimea, denunziando fra i primi la realtà, e critico degli atti e documenti relativi alla favola della Papessa Giovanna, Milano 1845; Sulla dominazione degli Arabi in Italia, ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] benedettine di S. Giovannidi Cavaillon, il cui monastero, situato fuori delle mura, era stato distrutto, la cappella di S 315; L. H. Labande, Bertrand du Guesclinet les Etats pontificaux de France, in Mémoires del'Académie de Vaucluse, s. 2, IV (1904 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] . Con l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della Val Polcevera per far argine erede di beni e titoli paterni e materni e di altre eredità confluenti da zii e cugini, sposando prima Giovanna Durazzo di Giacomo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] primavera, al ritorno dalla Francia e appena giunto a Ottaviano e la moglie. Galeotto fu acclamato signore di Faenza il 17 novembre: fra il 7 e lasciando la città in mano a Galeotto.
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si rifugiò con il figlio, la moglie ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] con Austria, Svezia, Regno di Napoli e Russia schierate contro la Francia nella terza coalizione (1805), dell’epidemia di colera.
Opere. Pignatelli scrisse due volumi di Memorie, scomparsi dalla casa dell’amico Giovanni Fardella di Torrearsa, dove ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...