Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] . Grignaffini, Firenze 1984, pp. 4-8; ora in Il cinema secondo la Nouvelle Vague, a c. diGiovanna Grignaffini, Trento, 2006, pp. 19-24).
A. Bazin, L’évolution du langage cinématographique, in Qu’est-ce que le cinéma?, 1, Paris 1958 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] Plantier ha creato la serie dei Films-opéra, che, aperta dal Don Giovanni (1979) di Joseph Losey, si è arricchita con La traviata (1983) diFranco Zeffirelli e la Carmen (1984) di Francesco Rosi. L'esperienza della G. italiana non ha avuto lunga vita ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] che non ha mai fatto in vita sua. Come Giovanna e come Porthos, anche Nana cerca di spezzare il filo che la unisce al mondo, e in "Cahiers du cinéma", n. 136, octobre 1962.
F. Dorigo, Francia, in "Cineforum", n. 18, ottobre 1962.
F. Truffaut, Que ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione diGiovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] . fr. in "Positif", n. 147, février 1973).
H. Doolittle, Joan of Arc, in "Close up", July 1928.
La Passione diGiovanna d'Arco, a cura di G. Guerrasio, Milano 1945.
R. Manvell, La Passion de Jeanne d'Arc, in "Sight & Sound", n. 8, October 1950 ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] Franco Arcalli, Roberto Perpignani; scenografia: Ferdinando Scarfiotti; costumi: Gitt Magrini; musica: Gato Barbieri.
Sui titoli di testa, due dipinti di (Marcel), Maria Michi (madre di Rosa), Giovanna Galletti (prostituta), Catherine Allegret ( ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] della censura e scatenò una violenta polemica culminata in una lettera aperta di Godard rivolta all'allora ministro gollista della cultura, lo scrittore A. Malraux. Il film poté uscire in Francia e all'estero solo nel 1967 con il nuovo titolo Suzanne ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] un po' ovunque alla sua uscita, in Francia come in Italia, dove fu visto come l'ennesima conferma dell'involuzione di Rossellini e accusato di presunzione, di noia, persino di rovinare la reputazione di Ingrid Bergman. Dovranno passare molti anni ‒ e ...
Leggi Tutto
Hiroshima, mon amour
Stefano Todini
(Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] Mayo, Maurice Petri; costumi: Gérard Collery; musica: Giovanni Fusco, Georges Delerue.
Due corpi nudi, abbracciati, in donna incontra più volte l'amante, che la implora di non partire per la Francia. Pur soffrendo, lei non recede dalla sua decisione, ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] la sua collaborazione con Pontecorvo per il quale sceneggiò Giovanna, episodio del film collettivo Die Windrose curato da Joris mancarono polemiche: il film, accusato di schematismo didascalico, provocò forti proteste in Francia, dove se ne bloccò la ...
Leggi Tutto
MATE, Rudolph
Alessandro Cappabianca
Maté, Rudolph (propr. Matéh, Rudolf)
Direttore della fotografia e regista polacco, nato a Cracovia il 21 gennaio 1898 e morto a Los Angeles il 27 ottobre 1964. Tra [...] diGiovanna d'Arco) e di Vampyr (1931) entrambi diretti da Carl Theodor Dreyer. Emigrato a Hollywood, divenne regista di alcuni noir, western e melodrammi di buon livello.
Polacco di e la fluidità di un ente incorporeo.
In Francia, M. fu direttore ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...