FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] duchessa reggente (dal 1675) Maria Giovannadi Nemours, in materia di amministrazione locale: infatti, delle libertà pubblicazione degli accordi di Pinerolo fra il re diFrancia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il duca di Savoia inviò il ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] invio del G. in territorio bresciano per avvisare il re diFrancia dell'avvenuta cattura. La missione non ebbe esito favorevole, giacché . 1528: ne risulta che aveva sposato una donna di nome Giovanna, ancora vivente a quella data, dalla quale aveva ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e diGiovannadiGiovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] di Firenze Antonino Pierozzi, e fú in contatto con Cosimo il Vecchio e con Giovannidi Cosimo, come testimonia una lettera del 17 dic. 1444 (Arch. di Stato di crearsi in Francia (a Montpellier e ad Avignone) una ragguardevole fortuna. Piero di Vanni ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] II si espresse in favore della combinazione Barbara-Este e Giovanna-Medici.
Nel luglio del 1565 Alfonso venne a Innsbruck suocera Renata diFrancia, che aveva aderito al calvinismo. Anche a Ferrara mantenne stretti legarni con la Compagnia di Gesù e ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] Francia, forse a Parigi: il Baschet cita una quietanza del 31 dic. 1603 per 600 scudi ricevuti dai due Andreini, da Giovanni i Gigli / diFrancia in compagnia di quella Donna / che non teme del tempo i duri artigli. / Quella che di virtù ferma colonna ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] direttamente nelle operazioni bancarie e mercantili in terra diFrancia che erano tradizionali della sua famiglia e dove i tutori della figlia Giovanna, tra cui la vedova del D., Bice del fuRecupero dei Cerchi, dichiarano di accettarne l'eredità, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] al Regno diFrancia.
Il documento rintracciato dal Luiso (Arch. di Stato di Firenze, Dipl. S. Croce, Not. Ricco di Oderigo da era già morto nel 1306; Dionigi, notaio; Giovanna, sposa di Monte di Guccio Ricuperi.
Morì a Firenze prima del 1300 ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] la libertà dopo la pace di Caltabellotta (1302), si recò nuovamente in Francia, dove contrasse matrimonio, pare verso il 1305, con Giovanna de Châtillon figlia di Gaucher conte di Porcien e connestabile diFrancia. Tornò nell'Italia meridionale solo ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] la sua presenza è documentata nel Regno, dove il sovrano, morta Giovanna II, era tornato a difendere i suoi diritti contro Renato d'Angiò Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal re diFrancia Carlo VII, da Genova e dalla Repubblica fiorentina, ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] parco di riferimenti alle vicende politiche di carattere generale - con una predilezione semmai per "le - cose diFrancia" -, maschio del C., Giovanni Domenico, la successione nell'investitura della quarta parte del feudo di Ruffia passò - ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...