GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] storico della letteratura italiana, III (1884), pp. 66-73; E. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 231 s.; E. Gorra, L'autore del Pecorone, in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] capitoli in terza rima sia su quello più sostenuto dell’evocazione lirica diNapoli e della donna lontana, come in varie rime (si veda soprattutto 1554 (1 canzone e 5 sonetti nel Tempio per Giovanna d’Aragona, Venezia, Pietrasanta) e fino all’anno ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] , I, p. 505; Mirot, 1940, pp. 116-156; Galoppini, 2009, p. 178 e ad indicem).
Lorenzo di Matteo Trenta fu tesoriere nel Regno diNapoli al tempo diGiovanna II. Si segnala la liberatoria del 17 giugno 1417 con la quale la regina dichiarava che il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] la moglie per Marsiglia. Da qui i due coniugi si recarono nell'isola di Hyères, ove vissero per qualche mese, indi, mentre la moglie tornò a Napoli con le figlie Carolina e Giovanna, il F. col figlio Gaetano si recò a Firenze presso la figlia Teresa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] l'appoggio promesso all'impresa da Ladislao d'Angiò Durazzo re diNapoli portarono infatti verso 1395-96 a un'alleanza, da suggellarsi attraverso l'unione di G. con Giovanna, sorella di Ladislao. Il disegno politico del duca sfumò in realtà sotto il ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] cattedrale fiorentina e il gran sepolcro classicheggiante realizzato nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli diNapoli dallo scultore napoletano Giovanni da Nola, con le statue in preghiera di don Pedro e della sua prima moglie, rimase vuoto. Né ...
Leggi Tutto
CONTARINI, GiovanniGiovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] veneziana di S. Giovanni Elemosinario e il Massacro degli abitanti di Ippona, firmato e datato 1593, nel Museo Fabre di Montpellier delle Gallerie di Venezia, copia libera della Danae diTiziano, ispirata alla versione diNapoli e di Vienna, ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] essere messo a confronto con quello di Milano, di Roma o diNapoli. Il tradizionale policentrismo della regione ] Zamboni vol. 9º/1.
Marotta, Giovanna (1995), Apocope nel parlato di Toscana, «Studi italiani di linguistica teorica e applicata» 24, pp ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] s.; C.T. Dalbono, Nuova guida diNapoli, Napoli 1876, p. 180; G. A. Galante, Guida sacra della città diNapoli [1877], a c. di N. Spinosa, Napoli 1985, ad Ind.; C.T. Dalbono, Ritorni sull'arte antica napol., Napoli 1878, p. 56; L. Salazar, Documenti ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] nel 1413), presentato giacente accanto alla seconda moglie, Giovannadi Navarra, in un capolavoro della scultura gotica in alabastro Latrobe 1951 (trad. it. Architettura gotica e filosofia scolastica, Napoli 1986); T.S.R. Boase, English Art. 1100-1216 ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...