– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] cosi fatti scherzi esser proceduti».
Gli Zurlo trassero grandi vantaggi dalla congiuntura della lotta per il trono diNapoli esplosa alla morte della regina Giovanna I (1382), che oppose per quasi trent’anni i durazzeschi, Carlo III e Ladislao, ai ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] una tappa a Messina tra il gennaio e l’aprile 1852 e una a Napoli il M. approdò il 1° maggio a Genova, dove il 15 maggio 1852 sue scelte di repertorio: da una parte tenne a battesimo a Genova molte opere verdiane (Trovatore, Giovannadi Guzman), ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo diGiovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] l'omaggio ai sovrani. Nell'ottobre 1363 era ancora a Napoli e, come uno degli ambasciatori della regina Giovanna, era atteso in Sicilia per trattare il matrimonio del re Federico IV con Giovannadi Durazzo, nipote e, in quel momento, probabile erede ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] possibili soluzioni, in Nuova Antologia, 15 sett. 1894, pp. 211-234; 16 ott. 1894, pp. 633-675; La crisi della città diNapoli, ibid., 16 luglio 1896, pp. 229-256 [ma indispensabile per la intellegibilità dell'articolo è la lettera 2 ag. 1896 inviata ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] di persona, Tübingen, Niemeyer.
Zingarelli, Nicola (200812) = Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Arcamone, Giovanna intorno al Mille, «Annali dell’università degli studi diNapoli l’Orientale» 12, 1, pp. 53-70. ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria Giovannadi Savoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di scienze e delle belle lettere diNapoli. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] lire annue concessole nel 1864 al sostentamento degli studi di fanciulle meritevoli. Nell’aprile 1870 fu nominata ispettrice per gli istituti di carità e le scuole private diNapoli, poi della Puglia e, il 9 ott. 1872, direttrice della Scuola normale ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Ferdinando d'Aragona re diNapoli gli aveva concesso i ducati di Arce e di Sora, con le terre di Arpino, Fontana, Santopadre afferma il Monti Guarnieri) sposò "con pompa persiana", a Roma, Giovannadi Montefeltro. Con la moglie il 26 apr. 1479 il D., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e diGiovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] lo nominò suo procuratore a stipulare il contratto di matrimonio con una figlia diGiovanni Bentivoglio e a fissare la dote. Il principale sostenitore, Ludovico il Moro. Anche Ferdinando diNapoli era inquieto per la virata filoveneziana del M. ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] del Papato, anche su scala della penisola italiana.
Nel 1368, un suo delegato fu raccomandato da Urbano V a Giovanna I diNapoli ‘per certe questioni’. Cinque anni dopo, fu Gregorio XI a raccomandare Rodolfo alla regina per i suoi servigi militari ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...