CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Cangrande, suo figlio, Giovanni della Valletta, Scipione, Ottaviano Ubaldini cardinale, Francesco Accolti (questi due forse presenti con nomi deformati nell'elenco vasariano), l'altro Duca di Alba, Alfonso Ire diNapoli, Carlo il Temerario, Colleoni ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] di Francesco di Bindo) e c. 39 (Giovannidi Francesco di Bindo); C, c. 56 (Vincenzo di Franceso di Andrea) e c. 95 (Andrea di Francesco di Andrea); Arch. di Stato di Comune di Pisa dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] le tensioni del Parlamento del 1636 furono superate grazie all’assistenza dei togati Corsetto e Potenzano e all’impegno diDiNapoli, esponente del braccio ecclesiastico, premiato poi da Paternò con la procura alla commenda de la Sierra de Belvis ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] ».
Nel 1424 fu inviato da Martino V quale commissario e nunzio apostolico presso l’esercito papale che affiancava la regina diNapoliGiovanna II contro Braccio da Montone, e fu presente alla battaglia dell’Aquila del 2 giugno 1424.
Dopo un breve e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] a favore della casa d'Angiò nella delicata questione relativa alla successione al trono del Regno diNapoli apertasi con la scomparsa diGiovanna II (febbraio 1435). Genova, sollecitata dallo stesso Visconti, inviò nel Tirreno una flotta che, all ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] teatr. manoscritta, p. 40). Nello stesso anno per il teatro S. Carlo diNapoli allestì l'opera Don Giovanni Tenorio di W. A. Mozart (nella quale introdusse l'uso innovativo di vetri colorati al posto dell'ormesino per ottenere determinati effetti ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] a operare in Sicilia in un contesto politico, locale e internazionale di notevole tensione.
L'accordo del 1372 tra la regina diNapoliGiovanna I d'Angiò, Federico IV d'Aragona re di Trinacria (Sicilia) e papa Gregorio XI concludeva il conflitto ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] S. Cecilia al cembalo con sei angeli del Museo nazionale di Capodimonte a Napoli, in cui la tradizione suole riconoscere un ritratto allegorico della duchessa Giovanna Frangipane, consorte di Ferrante (Pasculli Ferrara, 1994, p. 570). Presente in un ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] morte d’Abele del poeta cesareo per i padri dell’Oratorio diNapoli, e nella stagione autunnale e invernale del Nuovo tornò a affitto con la famiglia in un appartamento diGiovanni d’Alesio sito davanti al teatro di S. Carlo. Oltre a Giuseppe Maria, ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] già fatto la Pezzana e la Bernhardt.
Nel 1939 con Stival portò in scena Biografia di S.N. Baerman, Evviva la vita di H. Sudermann, Madame X di Bisson e di nuovo Santa Giovannadi Shaw, fino a che nel 1941 fece compagnia con G. Pavese. Nel 1944-45 ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...