FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] di marinaio di ventura del F. si svolse al servizio di P. Téllez-Giron duca di Osuna, viceré di Sicilia prima e diNapoli , Veronica (poi sposa ad Ottavio Centurione), Francesca e Giovanna, monache. I maschi furono ascritti alla nobiltà il 20 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] impegnato nella spedizione che Amedeo VI condusse nel Regno diNapoli in favore di Luigi d'Angiò, che la regina Giovanna aveva designato quale suo successore, contro il pretendente Carlo di Durazzo. Nel corso dell'estate del 1382, mentre il ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] videro nel 1528, quando Michele Antonio morì mentre serviva Francesco I in qualità di luogotenente nel Regno diNapoli. Nel testamento egli escluse dalla successione Giovanni Ludovico, cedendo il trono a Francesco.
La F. accolse con soddisfazione le ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] faceva pressioni per venire incontro alle richieste napoletane: come nell'aprile 1353, quando il re diNapoli Luigi di Taranto, marito diGiovanna I, chiese aiuti militari alla Repubblica fiorentina: quest'ultima tergiversò e alla fine promise l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovannadi Luciano Serra. [...] numerosi interessi che la famiglia aveva nel Regno diNapoli). A Napoli, il 28 settembre 1755, dichiarandosi «mai del mantenimento, registrato tra il 1773 e il 1778, di Maria Giovanna Spinola, sorella del marchese Carlo Spinola, e una lunga causa ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] Milano 1969, pp. 16, 18 s., 23, 28, 31, 33 ss.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 227, 234 ss.; E. Mastrobuono, Castellaneta e i suoi docum. dalla fine del secolo XII alla metà del XIV ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] Gonzaga, Mem. delle fam. nobili delle province meridionali d'Italia, II, Napoli 1875, p. 34; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 75 s., 86 s.; F. Gregorovius, Storia ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] nel Regno diNapoli, bene accolti dai sovrani angioini, che si valsero largamente di Manente nella loro opera di pacificazione del , Giovanna, divenne contessa di Catanzaro e marchesa di Cotrone grazie al suo matrimonio con Antonello Ruffo di Calabria ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] 1349, di numerosi feudi che Adenolfo di Aquino, prima della sua scomparsa, possedeva nel Regno diNapoli. In quattro figli maschi, due legittimi - Berardo (III) e Giovanni -, e due naturali, Giovanni, che morì prima del 2 maggio 1358, e Giannotto, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] diNapoli. Il discorso dei due oratori, riportato dal Corio, non lesina lodi al duca di Bari, chiamato non solo "auctore de la pace, ma anche conservatore di quella", invitandolo quasi umilmente a "voler assegnare il sceptro de lo imperio a Giovanni ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...