ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] del suo secondo matrimonio. La prima moglie, Giovanna Orsini, sposata nel 1282, era morta nel 1300 e nel 1304 l'E. negoziò il matrimonio con Beatrice, figlia di Carlo II d'Angiò, re diNapoli, che gli avrebbe dovuto procurare ulteriore prestigio e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] 1415. Nel lungo conflitto tra Angioini e Aragonesi che si contendevano il Regno diNapoli, il C. fu fin dall'inizio dalla parte di Alfonso il Magnanimo, anche quando la regina Giovanna II, il 1º luglio 1423, ne revocò l'adozione, eleggendo Luigi III ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...]
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 143-145; M. Schipa, Il Regno diNapoli sotto Carlo di Borbone, I, Napoli-Milano-Roma 1923, pp. 374 s.; G. Ricuperati, Giannone e i suoi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] a Napoli per disporre la difesa contro i Turchi. Quando Ferrante fu incoronato nel 1458, il signore di Sermoneta, considerato suo amico, ricevette da lui diplomi di conferma dei suoi feudi.
La invasione del Regno ad opera del principe Giovanni d ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] Innocenzo VII, Luigi Capocci, che prese le parti del sovrano diNapoli, fu dichiarato ribelle ed ebbe confiscati tutti i feudi tra cui Castell'Arcione. A questo castello si riferisce una bolla diGiovanni XXIII del 17 maggio 1412 con la quale se ne ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di Butera e marchese di Pietraperzia, e, appunto, diGiovanna a sua volta figlia del figlio naturale di Carlo V, don Giovanni Roma s. d., p. 321; A. Bulifon, Giornali diNapoli, a c. di N. Cortese, I, Napoli 1932, pp. 138 s., 141, 174, 179 (errata ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] ’Azione cattolica e aveva fondato a Napoli nel 1912 il Circolo universitario cattolico.
Nel 1923 si sposò con Maria Del Balzo, discendente della famiglia dei duchi di Presenzano, e da lei ebbe due figlie: Maria e Giovanna.
Nell’estate del 1922 superò ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] .
Dall'autunno 1323 sino al 1325 egli ricoprì, per conto del re diNapoli e di suo fratello minore, Giovanni conte di Gravina principe di Acaia, la carica di vicario in Morea.
In questa funzione fu impegnato soprattutto nell'approvvigionamento delle ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] da Firenze col duca di Milano, il re diNapoli e Bologna per contrastare le milizie al soldo di Venezia guidate da Bartolomeo nel 1479 fu con Annibale Bentivoglio a Ferrara e poi di nuovo con Giovanni a Milano, dove presenziò all'atto con cui Gian ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] più ascoltati. A fianco di Tinuccio il D. ottenne incarichi importanti e delicati: ambasciatore a Napoli nel giugno del 1330 per Andrea di Gualando Della Gherardesca di Castagneto. Rimasto vedovo - Tora morì il 24 sett. 1326 - sposò Giovannadi Iucco ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...