Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] spostamenti della compagnia, a Mantova, nel 1692 fu a Napoli, nel 1693 ancora a Napoli e poi a Livorno, nel 1697-1698 a Bruxelles, il teatro, interessandosi di pittura. Sposò il noto compositore Giovanni Bononcini, nipote di un Bononcini, Brighella ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] alla caduta (Angelini).
Si deve a Giovanni Getto la definizione più pregnante dell'universo intervento ne La Rass. pugliese firmato con lo pseudonimo di Gustave Colline (poi in I teatri diNapoli..., Napoli 1891); se ne occupò ancora in La Critica, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Donzelli. Nel 1839, recatosi a Lisbona per rappresentarvi le sue opere più recenti, compose l'opera seria Giovanna I, regina diNapoli (libretto di A. Pendola, teatro S. Carlos, 11 nov. 1840, poi Torino, teatro Regio, carnevale 1843-44); il caloroso ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore diGiovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] ritiene sia invece il ritratto di Anna Elisabetta, figlia diGiovanni Battista e quindi nipote di Mezzettino, che recitò anch' dalla nascita di Scaramouche, secondo il C. da un capitano dei cavalleggeri diNapoli costretto, a causa di un omicidio, ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Nel 1946 interpretò la parte diGiovanna d'Arco nell'omonimo dramma di P. Claudel, per la regia di G. Strehler (Milano, del castello di Trieste, da A. Brissoni. Dopo le repliche di Trieste il Sogno futrasportato nella villa Floridiana diNapoli.
Nella ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] già fatto la Pezzana e la Bernhardt.
Nel 1939 con Stival portò in scena Biografia di S.N. Baerman, Evviva la vita di H. Sudermann, Madame X di Bisson e di nuovo Santa Giovannadi Shaw, fino a che nel 1941 fece compagnia con G. Pavese. Nel 1944-45 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] siècles, Paris 1880, ad vocem;B. Croce, I teatri diNapoli, Napoli 1891, pp. 135 ss.; L. Rasi, I comici italiani des théátres de Paris, I, Genève 1967, ad vocem;M. Spaziani, Don Giovanni dagli scenari dell'arte alla "foire", Roma 1978, pp. 73 ss.; Enc ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] che mancava alla sua carriera, il S. Carlo diNapoli. In questa città risiedette per lunghi periodi fino al di Roma, affidato al figlio Antonio, il L. produsse la prima assoluta dei I due Foscari; nella primavera 1845 riprese alla Pergola Giovanna ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] , in tre atti, avvenne al teatro Stabile diNapoli, il 3 marzo 1961, con la regia di G. Colli, le scene di M. Scandella e una compagnia di eccezione.
Vi figuravano, tra gli altri, Paola Borboni (Giovanna Ferrone), Lia Angeleri (Emma), G. Mauri (Larry ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] vanno aggiunti ulteriori titoli registrati dal Regli: La rosa di Granata, Giovanna I diNapoli, Il rinnegato, Ruggiero di Sicilia, L'eroina di Lilla, La figlia delle nubi, Pietro il crudele, Il labirinto di Woodstock, Annibale in Capua e le danze per ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...