FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] , La figlia del reggimento di Donizetti, dove vestì i panni di Tonio accanto a Rita Gabussi (Maria), Stella diNapolidi Pacini, La sirena di Normandia di Torrigiani.
Nella stagione 1846-47 interpretò La regina di Cipro di Pacini, insieme con E ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] Ferrara nel Marin Faliero e nella Lucrezia Borgia col titolo Giovanna I diNapoli. La stima e l'ammirazione di cui godeva gli valsero la nomina di virtuoso onorario della corte ducale.
Nel 1843, ancora giovane, si ritirò dalle scene e si trasferì a ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] ), Teodolinda (Torino, teatro Regio, carnevale 1789), Giovanna d'Arco (Vicenza, teatro Eretenio, 27 giugno . Della Corte, Paisiello, Torino 1922, pp. 48, 237; S. Di Giacomo, I quattro Conservatori diNapoli, I ,Palermo 1924, p. 195 n. 1; A. Capri, ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e diGiovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] vi morì il 25 ott. 1916.
Bibl.: Alla mem. di T. C., Napoli 1879; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1882, pp. 394, 400, 439; S. Di Massa, La canzone napol., Napoli 1939, pp. 145, 149; U. Manferrari, Diz. univ ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Tolentino il 15 marzo 1790, morto a Pesaro il 5 agosto 1848. Studiò a Pesaro, poi a Roma infine a Napoli (1812) con Paisiello.
Esordì come operista [...] nel 1815. Compose sedici opere, delle quali ebbero fortuna La pastorella feudataria, Giulietta e Romeo, Giovanna d'Arco, Marco Visconti. Maestro di canto assai apprezzato, insegnò a Venezia, Trieste, Vienna, Parigi, Roma; pubblicò esercizî e arie per ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] pagamenti per prestazioni effettuate in veste di violinista sono documentati nel 1688 e 1692, e di violoncellista nel 1693. è probabile, ma non dimostrato, che egli sia stato allievo diGiovanni Legrenzi, vicemaestro di cappella a S. Marco dal 1681 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...]
Il «meccanismo» dell’opera, che nel titolo allude alla psicoanalisi, rimanda ai miti di Sisifo e Don Giovanni: di quest’ultimo propone una sorta di rovesciamento ‘negativo’. Sono infatti al centro della vicenda non il seduttore, bensì tre donne ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] del paragone), la lunga e virtuosistica elencazione di termini e nomi propri (dal catalogo di Leporello nel Don Giovanni mozartiano all’aria di Don Profondo nel Viaggio a Reims di Rossini) e lo sfoggio di parole non letterarie, dai tecnicismi ai ...
Leggi Tutto
Musicista (Castrogiovanni 1793 - Catania 1876). Studiò al conservatorio diNapoli e fu direttore di teatri d'opera, quali il San Carlo diNapoli e il San Carlos di Lisbona. Autore di successo, scrisse [...] diverse opere teatrali, fra cui La pazza per amore (1835), Gli Illinesi (1835), Giovanna I regina diNapoli (1840), Ines de Castro (1841) Fingal (1847), Il gondoliero (1850). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Derby e di Nottingham recentemente creati duchi di Hereford e di Norfolk e quando la morte diGiovannidi Gaunt portò al primo la successione del ducato di Margherita, figlia di Renato duca d'Angiò e titolare del regno diNapoli. La giovane regina ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...