ISABELLA Del Balzo, regina diNapoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] le due regine, madre e figlia, entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando I e di Ferdinando II. Scoppiata un'epidemia di peste, I. si separò da loro e tornò nel castello di Capuana. A Napoli aveva ricevuto il 2 novembre la visita ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] Sardegna con Alfonso V. In agosto gli venne affidato il compito di accompagnare a Napoli la missione inviata dall'Aragonese alla regina Giovanna che aveva manifestato il proposito di adottarlo come figlio ed erede; poco dopo, tuttavia, era nuovamente ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] e familiare regio, Giovanni Britaud di Nangis, "gran panettiere" della corte di Francia, divenuto titolare della più alta carica del Regno di Sicilia, quella di connestabile, e fedele servitore del re diNapoli. L'importanza di questo matrimonio non ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] commesse dalla flotta aragonese spintasi fin nel golfo diNapoli, doveva far decidere il principe a iniziare, da Roberto d'Angiò alla dignità di conte di Satriano, e una figlia, Giovanna. Il primogenito, di nome Giacometto, era premorto al padre ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] di Paolo IV Carafa, correva il rischio di subire l'assedio delle truppe del viceré diNapoli. In questa prospettiva al F. venne affidata la difesa di delle figlie Anna e Giovanna (che andavano spose rispettivamente a Filippo II di Spagna e a Francesco ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] fu sancito con le nozze fra Tegrimo di Modigliana e Giovanna, figlia di Federico, sulla quale il G. esercitava nuovamente dichiarato ribelle della Chiesa da Roberto d'Angiò, re diNapoli, cui il papa aveva affidato il vicariato per la Romagna ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] in qualche modo coincidevano con quelli ottomani, a causa dei timori che destava nella Repubblica l'ambiziosa politica del re diNapoli, Ferdinando I. Tra 1479 e 1480 si susseguirono diverse ambascerie segrete tra Venezia e la Porta, ma quando si ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] -232, 248; Corresp. des nonces en France Carpi et Ferrerio 1535-40, a cura di J. Lestocquoy, I, Rome-Paris 1961, ad Indicem; P.Vincenti, Hist. della famiglia Cantelma, Napoli 1604, p. 92; J. Zeller, La diplom. française vers le milieu du XVIe siècle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Stato. Nel 1496, ancora molto giovane, fu inviato alla corte diNapoli, dove restò alcuni anni. Nel 1504 si sposò con Giovanna Orsini, dalla quale non ebbe figli. Con il tracollo del Regno diNapoli e l'inizio delle guerre d'Italia il G. decise ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] C. vi inviò come vicario generale Giovanni de Pruno di Anagni) e una parte di Collemezzo, situato tra Segni e di giustizia diNapoli per una vertenza che lo opponeva alla città di Caserta a ragione della vendita da parte del C. del titolo di conte di ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...